Scuola in Campania, test sierologici a professori e bidelli da lunedì 24 agosto: come farli

Partono lunedì 24 agosto i test sierologici veloci per il Coronavirus per i professori e gli amministrativi delle scuole della Campania. Lo screening proseguirà da lunedì 24 agosto al 7 settembre prossimo per una platea potenziale di 200mila persone. Il tampone avviene su base volontaria. Per chiederlo basta rivolgersi al proprio medico curante. I medici di famiglia in questi giorni stanno ritirando i kit con i tamponi e i Dispositivi di Protezione Individuale presso le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT). Se il proprio medico curante non ha aderito all'iniziativa (perché non tutti i sindacati medici lo hanno fatto), ci si può rivolgere in alternativa direttamente all'Asl di competenza. “Visto che circa un 30% dei medici di famiglia non ha aderito al programma nazionale – spiega il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca – dobbiamo prepararci come Regione a fare noi i tamponi, attraverso le strutture pubbliche. Troverete sui siti delle Asl gli indirizzi ai quali rivolgervi se il vostro medico di famiglia non è disponibile”. “È molto triste – commenta Pina Tommasielli, responsabile della medicina territoriale dell'Unità di Crisi per il Covid19 della Campania – che alcuni sindacati medici non abbiano aderito. Contiamo in un ripensamento”.
Campania, gli indirizzi per chiedere il test sierologico
Dal 24 agosto, docenti e personale amministrativo scolastico (ATA), come raccomandato a tutale della salute propria e degli studenti, possono effettuare il test sierologico veloce. Per farlo, basta contattare il proprio medico di medicina generale al fine di programmare la somministrazione del test. Se non è possibile, si può contattare l'Asl di appartenenza alla email dedicata, indicando i propri riferimenti, indirizzo e numero di telefono e attendere di essere ricontattati. Di seguito gli indirizzi email delle Asl ai quali scrivere:
- ASL Avellino: scuolatest@aslavellino.it
- Asl Benevento: scuolasicura@aslbenevento1.it
- Asl Caserta: iotornoascuola@aslcaserta.it
- Asl Napoli 1 Centro: segnalazione.docente@aslnapoli1centro.it
- Asl Napoli 2 Nord: scuolasicura@aslnapoli2nord.it
- Asl Napoli 3 Sud: iotornoascuola@aslnapoli3sud.it
- Asl Salerno: dp.scuolacovid@aslsalerno.it
De Luca: “Apertura scuola in sicurezza è priorità”
“L'apertura dell'anno scolastico per noi è una priorità – spiega il governatore Vincenzo De Luca – La Campania è l'unica Regione d'Italia che non ha dato il consenso, quando il Governo ha deciso la data delle elezioni per il 20-21 settembre perché sapevamo che avremmo avuto una ripresa del contagio, era nelle cose, e avremmo assommato nei comuni problemi per la preparazione dei seggi elettorali e degli edifici scolastici. Siamo stati gli unici a dire 3 mesi fa che sarebbe stato ragionevole votare l'ultima settimana di luglio così ci saremmo potuti dedicare all'apertura dell'anno scolastico.
Adesso dobbiamo prepararci allo screening di massa sul personale docente e non docente. È un impegno assunto dal Governo nazionale. Ma qui c'è un problema perché lo screening viene fatto su base volontaria ed è una cosa assurda. Altra misura assurda del Ministero dell'Istruzione è il controllo della temperatura agli alunni fatto a casa. Contemporaneamente si è detto che se un ragazzo risulta positivo si chiude la scuola. È ragionevole e corretto che ci sia a scuola il controllo della temperatura corporea per gli alunni che vanno in classe. Credo debba essere garantito l'uso della mascherina. Ma non so fino a che punto ci sia disponibilità di banchi nuovi per il distanziamento. Andiamo verso un periodo delicato”.
