video suggerito
video suggerito

Scosse di terremoto ai Campi Flegrei, 28 agosto, la più forte di magnitudo 2.6: avvertite dalla popolazione

Scosse nella zona dei Campi Flegrei nella notte. La più forte di magnitudo 2.6 ieri sera, domenica 27 agosto, attorno alle 23, nell’area fra Napoli e Pozzuoli.
A cura di Pierluigi Frattasi
110 CONDIVISIONI
Immagine

Una scossa di terremoto si è verificata poco dopo le ore 23 (23.14 per la precisione) di domenica 27 agosto 2023, con epicentro l'area dei Campi Flegrei, tra Napoli e Pozzuoli, zona inserita in una caldera vulcanica in attività. Il sisma è stato distintamente avvertito dalle persone residenti nell'area che lo hanno segnalato sui social: l'intensa (seppur con scosse di non elevata entità) attività si inscrive in un fenomeno di bradisismo attualmente in atto. L'Ingv, Osservatorio Vesuviano, ha stimato in 2.6 scala Richter la magnitudo del terremoto, registrato a 3 chilometri di profondità.

Altre 4 scosse sono state registrate nel corso della notte, dopo quella delle ore 23,00, ma tutte di bassa entità. Le due più forti di magnitudo 1.8, una alle ore 23,26, ad una profondità di 4,5 chilometri, l'altra alle ore 4,05, ad una profondità di 2,7 chilometri. La maggiore superficialità ha reso probabilmente più avvertibile la scossa dalla popolazione. Non si registrano al momento danni a cose o persone.

Controlli di staticità sulle scuole

La scorsa settimana, a seguito degli ultimi eventi del bradisismo, a Pozzuoli il sindaco ha avviato ulteriori verifiche tecniche negli istituti scolastici delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Pozzuoli. L’obiettivo, ha spiegato il Comune, condiviso con i tecnici della direzione Lavori pubblici, è quello di controllare e monitorare nuovamente ogni struttura. “Precisiamo che l’attività di monitoraggio è costante ma nonostante non siano state rilevate criticità sul territorio – hanno dichiarato in una nota sindaco e assessore – abbiamo ritenuto opportuno far svolgere nuove verifiche strutturali, per rasserenare i genitori in vista della riapertura dell’anno didattico. Una scelta che segue l’indirizzo dell’Amministrazione mirato al controllo preventivo. Terminati i controlli nel centro storico, a Pisciarelli e nella zona alta della città, soggetti a sollecitazioni maggiori, proseguiremo con le scuole di Arco Felice, Licola, Toiano e Monterusciello".

(aggiornato il 28 agosto alle ore 7.55) 

110 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views