video suggerito
video suggerito

Terremoto a Napoli, 11 giugno: scossa di magnitudo 3.6 ai Campi Flegrei: è la più alta da 40 anni

La scossa a 2,6 chilometri di profondità. È il sisma di magnitudo più alta in 40 anni assieme a quello del marzo 2022, sempre di 3.6. Il sindaco di Pozzuoli: “Siamo turbati”
A cura di Pierluigi Frattasi
419 CONDIVISIONI
Immagine

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata questa mattina ai Campi Flegrei, in provincia di Napoli, attorno alle ore 8,44. La scossa è avvenuta a una profondità di 2,6 chilometri, con epicentro in via Fasano, ed è stata preceduta da un altro sisma di magnitudo 1.6 circa una mezz'ora prima, con epicentro in via Pisciarelli. Una terza scossa di magnitudo 1.4 e profondità 4 chilometri è stata registrata, quindi, attorno alle ore 10,50.

Molti abitanti della zona, questa mattina, sono stati svegliati dalla scossa più forte, di magnitudo 3.6, e hanno raccontato di aver sentito un forte boato. Alcuni residenti hanno segnalato che la scossa sarebbe stata accompagnata anche da un breve blackout. Il sisma è stato avvertito anche a Pozzuoli e in altri comuni dell'area flegrea, nonché in diversi quartieri di Napoli, come Agnano, Bagnoli, Pianura e Fuorigrotta. Alcune persone questa mattina hanno lasciato i loro appartamenti e sono scese in strada preoccupate.

È la seconda scossa più forte in 40 anni, assieme a quella del 2022

Si tratta della seconda scossa per magnitudine più alta negli ultimi 40 anni. Dopo quella di magnitudo 4.4 dell'ottobre 1983. Un'altra scossa di magnitudo 3.6 è avvenuta il 29 marzo 2022, ad una profondità di 2,5 chilometri. Sempre lo scorso anno si era registrata pochi giorni prima, il 16 marzo, un'altra scossa di magnitudo 3.5. L'8 maggio scorso, invece, si è avuta un'altra scossa di magnitudo 3.4 attorno alle ore 4,28, con epicentro nella zona della Solfatara, nell'area del vulcano dei Campi Flegrei. Il sisma, in quel caso, è avvenuto ad una profondità di 2,7 chilometri.

Immagine

Il sindaco di Pozzuoli: "Scossa accompagnata da boato, vertice in Comune"

Il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha pubblicato un post su Facebook:

Cari concittadini, comprendo le preoccupazioni di oggi e degli ultimi mesi per via del susseguirsi degli eventi sismici sul nostro territorio. Non è semplice la convivenza con questi fenomeni e la scossa di questa mattina turba tutti noi. Al momento non ci sono segnalazioni di danni. Siamo quotidianamente in contatto con i vertici dell'Ingv per il monitoraggio del fenomeno e ogni tipo di cambiamento di scenario sarà immediatamente comunicato. Ho già preso contatti diretti con i vertici dell’Osservatorio e della Protezione Civile e nelle prossime ore terrò un altro vertice in seguito alla scossa di stamane.

In precedenza il primo cittadino aveva scritto:

L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione l’accadimento di due eventi sismici in sequenza.Il primo di magnitudo 1.6 ± 0,3 localizzato in prossimità di Via Antiniana si è prodotto alle 08:17 (ora locale), alla profondità di 2.5 km.Il secondo, di magnitudo 3.6 ± 0.3 si è prodotto alle ore 08:44, ora locale, alla profondità di 2.8 km in prossimità di via Fasano. Entrambi gli eventi potrebbero essere stati accompagnati da un boato avvertito dagli abitanti delle aree prossime all’epicentro.

Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:

Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891

Protezione Civile: 081/18894400

Maggiori informazioni sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV (http://www.ov.ingv.it/ov/) e sui bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei.

Immagine

(aggiornato alle ore 11,00)

419 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views