video suggerito
video suggerito
Opinioni

Quando il clan dei Casalesi iniziò a morire: 16 maggio 2008, l’omicidio di Mimmo Noviello

Il 16 maggio 2008 Mimmo Noviello, proprietario di un’autoscuola a Casal di Principe, fu ucciso perché non si volle piegare allo strapotere del clan dei Casalesi. I camorristi avevano cambiato strategia: si erano affidati a un’avanguardia militare. Fu il periodo delle stragi e delle rappresaglie. La fiammata d’odio, culminata nella carneficina di Castelvolturno, ebbe poi fine: arresti, condanne e pentimenti segnarono la conclusione di quella fase di terrore criminale in Terra di Lavoro. Ma è davvero finito il tempo dell’emergenza?
0 CONDIVISIONI
L'arresto del superlatitante Giuseppe Setola dei Casalesi, nel gennaio 2001
L'arresto del superlatitante Giuseppe Setola dei Casalesi, nel gennaio 2001

Era di maggio quando il clan dei Casalesi iniziò a morire. Un maggio caldo e afoso, come quello siciliano del 1992. Era il 16 maggio 2008, dieci anni fa, quando Mimmo Noviello, imprenditore di Casal di Principe e proprietario di un’autoscuola, salutò per l’ultima volta la famiglia e fu ammazzato sull’asfalto di Baia Verde, a due passi dall’ufficio. Era stato coraggioso quando non era facile fidarsi dello Stato, non aveva tutela, forse aveva anche smesso di avere paura. Morì e quel giorno si capì – non tutti, non tutti subito – che era finita l’epoca delle ammazzatine di camorra e che si era precipitati in un’era nuova e luttuosa: quella delle rappresaglie e delle stragi. Fu quel giorno che i più attenti misero in fila i fatti strani che erano accaduti nelle due settimane precedenti: l’omicidio di Umberto Bidognetti, un brav’uomo padre di un camorrista poi diventato collaboratore di giustizia; l’incendio della fabbrica di materassi di Pietro Russo, presidente dell’associazione antiracket di Santa Maria Capua Vetere; le telefonate anonime al centralino del Tribunale. I Casalesi avevano cambiato strategia e si erano affidati a un’avanguardia militare, a un manipolo di assassini cocainomani convinti di poter ripristinare la “regola” a colpi di Kalashnikov e di bombe.

Mimmo Noviello, vittima innocente della ferocia dei Casalesi
Mimmo Noviello, vittima innocente della ferocia dei Casalesi

Il via libera due mesi prima, durante le discussioni difensive dell’appello del processo Spartacus, quando i detenuti compresero che gli ergastoli sarebbero stati confermati in blocco. Chi aveva promesso aiuto e clemenza non aveva potuto mantenere la parola. Non restava che la vendetta. La scelta cadde su Giuseppe Setola, fortunato beneficiario di arresti domiciliari per ragioni di salute. Un emissario andò a trovarlo e lo investì dell’incarico. Toccava a lui seminare il terrore colpendo tutti nemici del clan: collaboratori di giustizia e loro familiari, imprenditori coraggiosi, magistrati, poliziotti, carabinieri, scrittori e giornalisti.

Il primo a morire fu Umberto Bidognetti: il figlio Mimì aveva da pochi giorni invitato la sua gente a deporre le armi e cambiare vita. Il 16 maggio fu la volta di Domenico Noviello. Il 30 maggio per un caso non morirono la sorella e la nipote di Anna Carrino, la donna che era stata per un quarto di secolo la compagna di uno dei capi del clan, Francesco Bidognetti, e che pure si era consegnata alla Procura antimafia. Il primo giugno toccò a Michele Orsi, imprenditore a mezza strada, che pure aveva timidamente iniziato a collaborare con la giustizia. E poi, in un crescendo, altri morti, altri agguati. E bombe e raffiche di mitra contro vetrine di negozi, camion, concessionarie di auto. Fino alla strage degli africani, il 18 settembre. Fino ai due omicidi di Giugliano e Casal di Principe, ai primi di ottobre. Fino all’agguato del 12 dicembre, registrato in presa diretta attraverso una microspia installata sull’auto degli assassini. Alla fine si conteranno diciotto morti, diciotto feriti, centinaia di attentati in mezza provincia di Caserta.

La 'strage degli africani' a Castelvolturno, il 19 settembre 2008
La ‘strage degli africani' a Castelvolturno, il 19 settembre 2008

Durò un mese ancora, fino al 14 gennaio del 2009. Giuseppe Setola aveva perso quasi tutti i compagni di viaggio, arrestati dopo la strage di settembre e molti passati nelle file dei pentiti. I suoi mentori e capi lo avevano mollato, perché con lo sterminio degli africani aveva esagerato. Era nato il “modello Caserta” e la vita per i latitanti era diventata più complicata. Gli fecero l’ultimo regalo. Lo affidarono alle cure del cugino di Antonio Iovine, che doveva accompagnarlo per l’ultimo miglio prima di abbandonarlo a se stesso. Li presero tutti, e anche i più ostinati sostenitori dell’autonomia setoliana dovettero capitolare. La scelta stragista era stata una scelta del clan intero.

Nei due anni e undici mesi successivi si è compiuto il destino di tutti i capi: mentre diventavano definitivi gli ergastoli del processo Spartacus, Nicola Schiavone, Antonio Iovine, Michele Zagaria sono stati via via arrestati. Setola ha provato con scarsa fortuna a “buttarsi pentito”, poi ha nuovamente usato l’arma della malattia. Iovine collabora con la giustizia. Della famiglia Schiavone in libertà non è rimasto nessuno, così come di Bidognetti. Michele Zagaria manda messaggi in codice dal 41 bis. Dei fratelli due sono stati scarcerati, un altro è prossimo a riacquistare la libertà.

Il monumento che ricorda la morte di Mimmo Noviello il 16 maggio 2008
Il monumento che ricorda la morte di Mimmo Noviello il 16 maggio 2008

Il 16 maggio 2018, dieci anni dopo, a Castelvolturno si è commemorata la morte di Mimmo Noviello: una corona alla lapide di Baia Verde, un convegno sul ruolo dell’antiracket nella sede del Fai, a Ischitella. Un occasione per rinverdire le prospettive dell’azione di denuncia collettiva, e di farlo anche oggi che non è più tempo di emergenza.

Ma è davvero finito il tempo dell’emergenza?

Una domanda destinata a non avere risposta, almeno per ora. Di quella stagione si conoscono molte cose ma non tutte. Per esempio, in nessun processo è stato mai certificato il mandato collettivo conferito a Setola dallo stato maggiore del clan dei Casalesi. Per esempio, non si conosce ancora il nome di chi ordinò l’omicidio più inquietante, quello di Michele Orsi, uomo di raccordo tra politica, impresa e camorra. Per esempio, nessuno ha mai spiegato come e quando fu deciso di bruciare il cugino di Antonio Iovine, affidandogli le cure di Setola. E se è vero che in quei giorni si consumò la frattura al vertice del clan, con Zagaria che voleva uccidere Nicola Schiavone (figlio di Francesco-Sandokan) e con le delazioni incrociate che portarono alle successive catture di Iovine prima, di Zagaria un anno dopo.

È certo che quel che rimane è il simulacro del clan che fu. Oggi ha ramificato e strutturato l'ala imprenditoriale e rafforzato la cassaforte segreta. Qualcosa è stato trovato in Romania (ed è stato arrestato Nicola Inquieto), molto altro è altrove (in Spagna?), probabilmente al sicuro. Per sempre. O almeno in attesa di tempi migliori.

0 CONDIVISIONI
Immagine
Rosaria Capacchione, giornalista. Il suo lavoro di cronista giudiziaria e le inchieste sul clan dei Casalesi le sono costate minacce a causa delle quali è costretta a vivere sotto scorta. È stata senatrice della Repubblica e componente della Commissione parlamentare antimafia.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views