video suggerito
video suggerito
Campi Flegrei

Piano Campi Flegrei, ecco la mappa degli edifici più vulnerabili: a cosa serve e come si usa

La Protezione Civile rende nota la mappa della vulnerabilità degli edifici privati nella zona del bradisismo dei Campi Flegrei.
A cura di Pierluigi Frattasi
19 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

È pronta la mappa della vulnerabilità degli edifici privati che si trovano all'interno della zona del bradisismo dei Campi Flegrei. Negli scorsi mesi, i tecnici della Protezione Civile hanno eseguito i sopralluoghi, anche con i droni, per verificare le condizioni dei palazzi che si trovano all'interno del perimetro della zona di intervento (l'area azzurra sulla mappa del bradisismo), che comprende i Comuni di Pozzuoli, Bacoli e Napoli. Sono stati controllati nel complesso 9.078 edifici. Sulla base di quelle verifiche è stata costruita una mappa interattiva, pubblicata da ieri e navigabile sul sito del Dipartimento di Protezione Civile nazionale. Ogni cittadino può quindi consultarla con facilità e conoscere in tempo reale il livello di fragilità dello stabile dove abita. La mappa è visibile a questo link del sito della Protezione Civile ma prima di consultarla occorre capire come usarla correttamente e come interpretare i dati.

Come si usa la mappa di vulnerabilità case ai Campi Flegrei

La mappa è costituita da 442 celle. Si tratta di quadratini, ciascuno con 250 metri di lato. Ad ogni quadrato è associato un colore, al quale è abbinato un livello di vulnerabilità degli edifici privati: giallo (bassa vulnerabilità), rosso (media vulnerabilità), rosso scuro (alta vulnerabilità). Le celle ad alta vulnerabilità individuate sono 29, tra le quali 9 a Bacoli, 10 a Pozzuoli, 1 a Napoli-Pozzuoli e 9 a Napoli.

Il colore indica la probabile concentrazione di edifici vulnerabili all’interno di ogni cella. Siccome i dati sono stati raccolti a seguito di ispezioni solo esterne, nell'ambito della prima ricognizione “areale” della vulnerabilità sugli edifici privati – previsto dal Piano straordinario di analisi della vulnerabilità, all'articolo 2 del decreto-legge 140/2023 – dovranno poi essere approfonditi dai tecnici. La prima analisi, infatti, è stata di tipo statistico-probabilistico. Tecnici abilitati e formati hanno raccolto dati sulle caratteristiche edilizie e strutturali degli edifici privati, consultabili oggi in una banca dati sul sito della Protezione Civile, dove è caricata una dashboard dedicata.

Cosa succede ora? Il prossimo passo spetterà ai cittadini. Gli abitanti dei Campi Flegrei possono iniziare a consultare la mappa e a chiedere, tramite l'apposita piattaforma online, pubblicata dalla Protezione Civile, un sopralluogo tecnico gratuito più approfondito. I sopralluoghi, condotti da parte di tecnici abilitati, consisteranno in un’ispezione visiva sia dall’esterno che all’interno degli edifici. Rispetto alle domande arrivate, sarà data priorità alle celle classificate ad “alta” e “media" concentrazione di edifici vulnerabili.

La caldera dei Campi Flegrei
La caldera dei Campi Flegrei

Il piano straordinario per il bradisismo flegreo

A cosa servono tutti questi dati? Il Governo Meloni ha avviato dal 2023 un piano straordinario per il bradisismo ai Campi Flegrei, dopo le scosse di magnitudo superiore a 4.0 che si sono registrate tra settembre e ottobre 2023 e a maggio 2024. Il piano, approvato il 26 febbraio 2024, prevede tre azioni: uno studio di microzonazione sismica; l’analisi della vulnerabilità sismica dell’edilizia pubblica e privata; e un programma di monitoraggio sismico e delle strutture.

Per la riqualificazione sismica dell'edilizia pubblica è stato nominato a luglio 2024 un Commissario straordinario di Governo l'ingegner Fulvio Maria Soccodato. Per l'edilizia privata, invece, il coordinamento delle attività è affidato al Dipartimento della Protezione Civile. L’analisi della vulnerabilità sismica viene fatta insieme ai Comuni e alla Regione Campania. Per l'edilizia pubblica, il Governo, lo scorso mese di febbraio, ha approvato i primi due interventi per la riqualificazione sismica urgente di edifici pubblici e infrastrutture per 184 milioni di euro.

19 CONDIVISIONI
467 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views