81 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Ondate di calore su Napoli: allerta gialla per due giorni, arancione da giovedì 20 giugno

Tre ondate di calore da oggi, martedì 18 giugno e fino a giovedì 20 giugno: due di livello giallo, la terza di livello arancione con 37 gradi percepiti.
A cura di Giuseppe Cozzolino
81 CONDIVISIONI
Nuove ondate di calore in arrivo in Campania
Nuove ondate di calore in arrivo in Campania

Tre giorni di ondate di calore su Napoli e in Campania: il Ministero della Salute ha diramato un bollettino in cui preannuncia 72 ore di "fuoco" sul capoluogo campano. Livello giallo previsto per oggi 18 e domani 19 giugno, poi l'allerta sale al livello arancione nella giornata da di giovedì 20 giugno. I gradi percepiti arriveranno fino a quota 37, con tutti i rischi per le persone più fragili, per i minori e per gli anziani. Già oggi, martedì 18 giugno, l'allerta è arancione con 34 gradi percepiti rispetto ai 31 reali. Domani, mercoledì 19 gennaio, il livello di allerta sarà ancora di tipo giallo ma la temperature percepita sarà di 35 gradi. Allerta arancione, invece, per giovedì 20 giugno, quando rispetto ai 34 gradi reali verranno percepiti 37 gradi.

Il bollettino pubblicato dal Ministero della Salute oggi martedì 18 giugno
Il bollettino pubblicato dal Ministero della Salute oggi martedì 18 giugno

L'allarme dei medici: "Il grande caldo è un serio pericolo"

"Sono anni ormai che d’estate riceviamo chiamate dai nostri pazienti per colpi di calore e altri problemi legati all’aumento delle temperature, ma non abbiamo mai dovuto affrontare un caldo come quello prospettato in questi giorni", spiegano Luigi Sparano e Corrado Calamaro, medici di famiglia della Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), "siamo molto preoccupati per gli effetti che le massime previste, con temperature percepite vicine ai 40, potranno avere. Non solo le persone anziane, ma tutti, dovrebbero evitare per quanto possibile di uscire nelle ore più calde e, comunque, di affrontare lunghi tratti al sole. Il grande caldo può rappresentare un serio pericolo, soprattutto per coloro che soffrono di patologie croniche o hanno un sistema immunitario compromesso", spiegano ancora i due medici.

Il decalogo dei consigli

I medici di famiglia fanno sapere di aver anche elaborato un decalogo di consigli pratici, "er aiutare le persone più vulnerabili a gestire al meglio le giornate di caldo intenso". In particolare:

  • Rimanere idratati: Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, anche se non si avverte la sete. Evitare bevande alcoliche, zuccherate o gassate.
  • Evitare le ore più calde: Non uscire e non svolgere attività fisica nelle ore più calde della giornata, solitamente tra le 11:00 e le 17:00.
  • Indossare abiti leggeri: Utilizzare abiti leggeri, di colore chiaro e in tessuti naturali come cotone e lino, che permettono una migliore traspirazione della pelle.
  • Prediligere ambienti freschi: Trascorrere il più tempo possibile in ambienti freschi e ventilati. Se necessario, utilizzare ventilatori o condizionatori, assicurandosi di non esagerare con la differenza di temperatura rispetto all’esterno.
  • Alimentazione leggera: Consumare pasti leggeri, ricchi di frutta e verdura, evitando cibi pesanti e molto conditi che aumentano la sensazione di calore.
  • Rinfrescarsi regolarmente: Fare docce o bagni freschi per abbassare la temperatura corporea. In alternativa, utilizzare panni umidi su polsi, fronte e collo.
  • Monitorare la salute: Prestare attenzione ai segni di disidratazione o colpo di calore, come mal di testa, vertigini, debolezza, nausea o crampi muscolari. In caso di sintomi sospetti, contattare immediatamente un medico.
  • Evitare l’esposizione diretta al sole: Utilizzare cappelli a tesa larga, occhiali da sole e creme solari con alto fattore di protezione quando si deve uscire.
  • Pianificare le attività: Organizzare le attività giornaliere in modo da evitare le ore più calde e privilegiare le prime ore del mattino o la sera.
  • Assistere i più fragili: Verificare regolarmente le condizioni di salute di familiari, amici o vicini anziani o fragili che vivono soli.
81 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views