Nuova scossa di terremoto a Napoli nella zona Flegrea: sentita ad Agnano e Pozzuoli. Nessun danno a persone o cose

Scossa di terremoto avvertita a Pozzuoli alle 13.31. Si tratta di un evento tellurico di lieve entità, di magnitudo 1.3 con epicentro bordo sud orientale del cratere della Solfatara, profondità 1 chilometro, tuttavia distintamente avvertito dalla popolazione in zona Agnano e parte del quartiere Fuorigrotta e nel comune di Pozzuoli. Nei giorni scorsi c'erano state altre scosse in zona, accompagnate a boati distintamente avvertiti dalla popolazione residente. Lo scorso 19 dicembre una prima scossa cui erano seguite altre sempre di lieve entità nelle ore successive. I sensori dell'Osservatorio Vesuviano avevano registrato nuovi terremoti avvertite dalla popolazione a partire dalle 4.13 del mattino. La più energetica delle scosse, di magnitudo 2.3 e profondità 1,7 km ha avuto epicentro nella zona dei Campi Flegrei (Nord della città di Napoli) a una profondità di circa 2,23 km nell'area tra la Solfatara e l'Accademia.
A tal proposito, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Francesca Bianco, intervistata da Fanpage.it, aveva spiegato di non essere allarmata e che al momento non ci sarà una riclassificazione dell'allerta sismico nell'area:
“I Campi Flegrei dal 2006 si sono sollevati all’incirca di 70 centimetri. Da settembre di quest’anno la velocità di sollevamento è di un centimetro al mese, con il massimo sollevamento nella zona del Rione Terra. Quest’anno si è registrato anche un aumento di sismicità, di piccola entità, con magnitudo tra 0 e 1. Ma al momento posso rassicurare tutti che non ci sono elementi tali da immaginare una imminente eruzione vulcanica nei prossimi giorni”.