Nick Rhodes dei Duran Duran a Napoli, visita a Capodimonte: “Amo questo museo”

Il ciuffo biondo ha lasciato spazio a uno bianco e meno voluminoso, ma il volto inconfondibile di Nick Rhodes – che oggi ha 59 anni – sembra rimasto quello di quarant'anni fa, quando insieme ai Duran Duran faceva cantare e ballare milioni di persone nel mondo. Il tastierista e co-fondatore della famosa band inglese – messa in piedi nel 1978 insieme a John Taylor, che nei Duran Duran ha poi suonato il basso – si è concesso qualche giornata di relax a Napoli insieme alla compagna Nefer Suvio, stilista di origine italiana. Durante il soggiorno partenopeo, la coppia ha visitato, questa mattina, il Museo di Capodimonte, a quanto pare un vecchio amore di Rhodes, che ha dichiarato: "Amo questo museo e la sua collezione barocca! Ogni volta che vengo ci resterei delle ore".
La visita del tastierista dei Duran Duran e della compagna non è passata ovviamente inosservata ed è stata immortalata sulle pagine social del Museo e Real Bosco di Capodimonte, che ha pubblicato una fotografia che ritrae la coppia nella "Sala del Potere", nella quale è allestita la mostra "Napoli, Napoli. Di lava, porcellana e musica".
Nick Rhodes e i Duran Duran
Nato a Birmingham l'8 giugno del 1962, Nick Rhodes è il nome d'arte di Nicholas James Bates. Nel 1978, insieme come detto a John Taylor, fonda i Duran Duran: nel 1980, al gruppo si unisce lo storico cantante e frontman Simon Le Bon, con il quale la band inglese raggiungo il successo planetario, soprattutto tra il 1982 e il 1985. Dopo varie scissioni e reunion, la band è attiva ancora oggi. Proprio nel 2021, Rhodes, con lo pseudonimo di Astronomia, ha pubblicato quattro album realizzati insieme all'artista Wendy Bevan.