Natale a Napoli 2022 dedicato a immigrazione e Lgbt: spettacoli, concerti e cinema in ogni quartiere
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/30/2021/11/piazza-municipio-natale-2021-foto-velia-cammarano-1637949395964-1200x675.jpg)
Sarà dedicato all'immigrazione e alle famiglie allargate Lgbt+ la Festa di Natale 2022 a Napoli, tematiche che si aggiungono a quelle della tradizione della natività. "Altri Natali" è il titolo eloquente scelto dall'amministrazione Manfredi per la kermesse, che prevede eventi in tutta la città, dall'8 dicembre, giorno della Festa dell'Immacolata, fino al 31 dicembre, con spettacoli dal vivo, concerti e proiezioni cinematografiche. Al via il bando per presentare le domande: ci sarà tempo fino al 19 ottobre. I progetti avranno un valore massimo di 30mila euro e saranno finanziati all'80% dal Comune: a disposizione quasi un milione di euro.
La Festa degli Altri Natali a Napoli
Cosa sono gli "Altri Natali"? "Progetti capaci di leggere l’avanguardia nella tradizione e di fare della tradizione stessa un linguaggio nuovo – spiega il Comune – come da sempre accade nella produzione artistica della città di Napoli che, pur forte del proprio passato, ci spinge a guadare avanti". Cinque le parole chiave sulle quali si presenteranno le proposte:
- TRADIZIONE E INNOVAZIONE: Proporre riletture e riscritture del canone napoletano del Natale, secondo tutte le forme artistiche (teatro, danza, musica, audiovisivo, videoinstallazioni) e i nuovi linguaggi del contemporaneo; riscoprire forme, riti, costumi e aspetti del Natale di altre tradizioni o di altre epoche, di Napoli o di altrove
- RITUALITÀ: Raccontare i Natali delle diverse confessioni cristiane presenti a Napoli e quelli delle altre confessioni religiose;
- FAMIGLIA: Riflettere sul tema della famiglia, della sua crisi, del suo futuro e rappresentare le nuove forme di unità familiare dando voce alle istanze della comunità LGBT;
- ORIGINI: Dare voce alla diversità, raccontando l’incontro tra le culture delle comunità straniere presenti e non sul territorio cittadino, non necessariamente attraverso il Natale; narrare i temi dell’inclusione e dell’integrazione o delle contraddizioni che tali processi generano secondo qualunque profilo o declinazione artistica
- NASCITA: Sviluppare il tema del natale, inteso come nascita e dunque come dimensione prettamente legata all’esperienza femminile della maternità e al corpo della donna.
Spettacoli e cinema in ogni Municipalità
Tutti gli eventi saranno gratuiti. Il piano prevede di organizzare due iniziative per ogni Municipalità. Ci saranno spettacoli dal vivo, con teatro, danza e musica. Ma anche rassegne e festival cinematografici, con la proiezione di almeno 7 film, sviluppando un palinsesto in grado di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato. Potrà essere previsto anche lo svolgimento di talk e incontri di approfondimento.
Cosa sono gli Altri Natali?
Il Comune dà diverse interpretazioni. Altri Natali "sono i Natali delle diverse tradizioni cristiane che risiedono a Napoli, dalla Chiesa Ortodossa a quella Copta, così come “altro” è il Natale ambrosiano o quello delle culture africane cristiane e come “altra”, nel tempo del Natale, è la festa delle luci ebraica, la Channukkà. Sono quelli in cui Napoli ascolta il proprio cuore e si racconta, dando a questa festività la propria impronta. Sono quelli riletti e rifatti alla luce del presente e delle istanze che hanno ampliato e innovato il concetto stesso di famiglia e di amore.
Sono i Natali degli ultimi, i Natali solitari, i Natali di coloro che a Natale lavorano, i Natali dei malati, i Natali lontani, i Natali futuri, i Natali impensati, i Natali d’altri tempi e d’altri luoghi, i Natali che la nostra tradizione non ha ancora codificato. Sono i Natali nuovi, come nuovo è stato, in fondo, anche il Natale cristiano, che ha trasformato una festa pagana per un evento ciclico e naturale, il solstizio, nell’evento meno naturale di ogni tempo, nel momento che ha spezzato il tempo storico in due: quello in cui Dio è nato, e l’eterno divenuto storia.