video suggerito
video suggerito

Napoli-Milan, rimosse 55 auto in divieto di sosta e scoperti nove parcheggiatori abusivi

Rimosse 55 automobili in divieto di sosta e sanzionati 9 parcheggiatori abusivi: raffica di controlli in zona stadio prima e durante Napoli-Milan.
A cura di Giuseppe Cozzolino
131 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Ancora una stretta sui parcheggiatori abusivi all'esterno dello Stadio Diego Armando Maradona: la Polizia Locale, durante il match di ieri sera tra Napoli e Milan (terminato con la vittoria per 2-1 degli Azzurri guidati da Antonio Conte, che restano così a -3 dalla capolista Inter di Simone Inzaghi, vittoriosa poche ore prima con il medesimo punteggio sull'Udinese) ha intensificato i controlli del perimetro esterno di piazzale Augusto Tecchio, dove sorge lo stadio, per prevenire e reprimere i reati maggiormente diffusi durante questi eventi. In primis, il parcheggio selvaggio e il fenomeno dei parcheggiatori abusivi, sempre attivissimi durante le gare del Calcio Napoli.

Complessivamente, sono scattate 98 multe per infrazioni varie al Codice della Strada, e prelevato 55 veicoli con il carro attrezzi, tutti in sosta vietata. Individuati anche nove parcheggiatori abusivi, ai quali sono stati sequestrati i proventi dell'attività illecita, mentre quattro di loro sono stati anche denunciati. Sempre durante i controlli del piazzale, sono scattati altri quindici verbali per occupazione abusiva di suolo pubblico: si tratta per lo più di bancarelle e truck food che affollano la zona quando gioca il Calcio Napoli. Per alcuni di loro sono scattate anche le multe per vendita non consentita di bottiglie in vetro, vendite per altro senza la prevista SCIA. Inoltre, dalle bancarelle che vendono i gadget prepartita, sono state sequestrate magliette, sciarpe ed altri gadget che venivano venduti abusivamente. Controlli che si ripeteranno anche in occasione delle prossime partite del Calcio Napoli.

131 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views