Napoli, con lo stop agli scarichi il mare tra Portici e San Giovanni diventa balneabile

Con lo stop agli scarichi a mare, l'acqua tra il Granatello di Portici e San Giovanni a Teduccio a Napoli, diventa balneabile. Per l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Campania, la qualità in alcuni tratti, come la spiaggia libera delle Mortelle o la spiaggia sul lato di Villa D'Elboeuf, è addirittura eccellente. Lo comunica il sindaco di Portici, Enzo Cuomo: “Anche gli esiti dei prelievi Arpac del 12 agosto delle acque marine di Portici – scrive il primo cittadino – attestano il miglioramento della qualità del nostro mare e la balneabilità. Anche nel quartiere San Giovanni di Napoli si registra una sensibile diminuzione degli scarichi fognari nell'alveo Volla e nel Sannicandro grazie ad un lavoro di collaborazione istituzionale tra Comune di Napoli, Abc, Gori, Sma Campania, Capitaneria di Porto con varie riunioni organizzate dal Comune di Portici e svoltesi negli uffici del Sindaco di Portici”.
Portici, Arpac: “Mare di qualità eccellente”
All'ex Bagno Rex, dal museo di Pietrarsa a 300 metri a nord del Porto del Granatello l'acqua del mare, per l'Arpac, che ha effettuato i prelievi il 12 agosto, è “balneabile e di qualità buona”. I parametri di enterococchi intestinali sono 10 mpn per 100 millilitri, contro un valore massimo di 200, e quelli di escherichia coli 10-20 mpn per 100 ml su un limite di 500. Alla Spiaggia Libera delle Mortelle, da Radice del Molo Granatello all'ex macello, e alla spiaggia sul lato villa D'Elboeuf, da 300 metri nord all'ingresso del Granatello a Villa D'Elboeuf, l'acqua è addirittura di qualità “eccellente”. Anche qui il livello di enterococchi e escherichia coli è bassissimo, con solo 10 mpn per ogni 100 millilitri.