Marcianise, vietato circolare a piedi e in auto nella zona rossa Covid

Il Comune di Marcianise ha emanato ieri, 27 ottobre, una nuova ordinanza che contiene misure anti contagio più stringenti, vietando la circolazione sia a piedi sia in auto; si aggiunge a quelle disposte dalla Regione Campania, che ha istituito nell'area urbana del comune del Casertano una zona rossa Covid. Il provvedimento è stato firmato dal vicesindaco Tommaso Rossano, in sostituzione del sindaco Antonello Velardi che è ancora in quarantena fiduciaria perché contagiato dal coronavirus.
Nella nuova ordinanza, in vigore da ieri e fino al prossimo 4 novembre, si stabilisce la "sospensione della circolazione e divieto di transito veicolare e pedonale" sia nell'area che fa parte della zona rossa sia in "parti del territorio comunale che comunque, e grazie alle relative strade poste a servizio delle stesse, confluiscono, per la viabilità e transito all'interno" della zona perimetrata; la circolazione resta consentita per i casi di necessità o per esigenze di lavoro.
Con la stessa ordinanza (il testo completo è disponibile a questo link) il Comune di Marcianise ha disposto anche il divieto "di ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico del centro urbano". Il provvedimento fa riferimento all'ordinanza regionale numero 84, con cui è stata istituita la Zona Rossa e Marcianise e ad Orta di Atella, altro comune del Casertano, e che già prevede il "divieto di allontanamento dalle proprie abitazioni se non per esigenze di approvvigionamento di beni e servizi di prima necessità, nonché per lo svolgimento delle attività – anche lavorative – relative alle categorie merceologiche e ai servizi non sospesi, per il cui espletamento è consentito l’allontanamento dal territorio comunale, nei limiti strettamente necessari".
La notte del 27 ottobre cittadini e commercianti hanno sfilato a Marcianise per protestare contro le norme anti contagio, ritenute troppo stringenti; il corteo, che ha attraversato la città, ha raggiunto piazza Umberto I, dove si trova il Municipio, e poi si è spostato sotto l'abitazione di Velardi e sono partiti insulti contro il sindaco neoletto.