Manfredi: “Il Metropolitan resta cinema, a breve la riapertura”. Lucky Red: “Pronti a gestirlo noi”
![Il Cinema Metropolitan di via Chiaia (a sinistra). Andrea Occhipinti della Lucky Red (a destra)](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/30/2025/02/Metropolitan-Occhipinti-1200x675.jpg)
"Il Metropolitan di via Chiaia resterà cinema. A breve riapriranno già le prime sale". Ad annunciarlo è il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, al termine del vertice istituzionale che si è tenuto in Municipio oggi, martedì 11 febbraio 2025, sul destino dello storico cinema multisala napoletano. All'incontro hanno partecipato, tra gli altri, anche Banca Intesa Sanpaolo, la società Intrum e la società Pluricom, che si è aggiudicata l'immobile messo a gara per circa 3 milioni di euro.
Nel corso dell'incontro è stata resa nota da Pluricom anche la lettera inviata al sindaco Manfredi del produttore cinematografico Andrea Occhipinti, patròn di Lucky Red, che si è reso disponibile a prendere in gestione lo storico multi-sala partenopeo, per farne "il più bel cinema di Napoli".
Il ministro Giuli: "Soluzione coerente con vincolo Mic"
Soddisfatto il ministro della Cultura, Alessandro Giuli:
Accolgo con soddisfazione l'evoluzione della vicenda riguardante il cinema Metropolitan di Napoli. Si prospetta una soluzione in coerenza con la destinazione originaria del bene, e, soprattutto, con il vincolo posto dal ministero della Cultura. Ritengo molto positivo che tutte le parti in causa abbiano agito in maniera concorde per valorizzare il cinema e restituirlo alla cittadinanza.
Cinema Metropolitan, vertice al Comune di Napoli
Il vertice sul cinema Metropolitan si è tenuto questa mattina negli uffici del sindaco Manfredi, al secondo piano di Palazzo San Giacomo. Da mesi, ormai, si discute sul futuro del Metropolitan. Il multisala ha chiuso i battenti lo scorso gennaio, quando ha ricevuto l'intimazione di sgombero da parte di Banca Intesa Sanpaolo, proprietaria dei locali. Questi ultimi sono stati messi all'asta nel 2023 e sono stati aggiudicati alla società Pluricom. Il cinema, però, è anche stato vincolato dal ministero dei Beni Culturali, con decreto dell'ex ministro Gennaro Sangiuliano, che ne ha stabilito la preminente vocazione culturale. Niente parcheggi o supermercati, insomma.
Dopo la notizia della chiusura del Metropolitan, in città si sono moltiplicate le manifestazione di protesta dei cittadini, che hanno chiesto a viva voce che fosse rispettato il volere del decreto e che fosse scongiurata l'ipotesi di una destinazione commerciale. Tra le ipotesi circolate, infatti, c'era anche quella di una galleria commerciale, con solo alcune sale dedicate al cinema. Ma questo scenario è stato completamente fugato dall'incontro di oggi.
Il vertice di oggi è servito a chiarire quale sarà il futuro del Metropolitan. La riunione era stata convocata dal primo cittadino. All'incontro hanno partecipato, insieme al sindaco, i rappresentanti dell'Agenzia del Demanio, della Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli in rappresentanza del Mic, della società Intrum e di Banca Intesa Sanpaolo accompagnati dall'architetto Gianluigi Barbato per Pluricom, la società che si è aggiudicata l'immobile di proprietà dell'istituto bancario.
Manfredi: "Il Metropolitan sarà cinema"
Il sindaco ha evidenziato l'esigenza di:
valorizzare il bene secondo il vincolo di destinazione culturale, auspicando la prosecuzione delle attività come sala cinematografica in un contesto urbano di grande valore socio-culturale. Barbato ha precisato che da quando ha manifestato ad Intrum l'interesse all'acquisto ad inizio 2023, ha espresso la volontà di rispettare la funzione di cinema, il valore culturale del luogo e d'appartenenza alla storia della città in una logica di valorizzazione contemporanea.
Dal tavolo, è emersa la volontà comune di rispettare il vincolo culturale, condividendo l'intenzione di attivare un intervento nella struttura in modo da riaprire a breve termine al pubblico la maggior parte delle sale attualmente presenti.
Manfredi ha concluso:
"Esprimo piena soddisfazione per le novità concrete emerse durante la riunione, che aveva lo scopo appunto di far conservare la destinazione culturale della struttura e di tutelare i lavoratori del cinema: dobbiamo favorire tutti insieme una giusta soluzione per confermare il ruolo di attrattore culturale del cinema Metropolitan, il Comune continuerà a fare la sua parte".
La lettera di Lucky Red al Comune
Pluricom ha anche reso noto la lettera inviata al sindaco da Andrea Occhipinti, amministratore unico della Lucky Red, con cui si comunica la volontà di gestire il cinema Metropolitan:
"C'è molto lavoro da fare, vogliamo che il Metropolitan diventi il più bel cinema di Napoli, un punto di riferimento per la città. Abbiamo bisogno dell'appoggio suo, della città, e di tutte le istituzioni".
Metropolitan, Intesa Sanpaolo: "Importante sostegno alla struttura"
Intesa Sanpaolo ha accolto con favore l’invito del Sindaco Manfredi all’incontro istituzionale sulla vicenda che interessa il Cinema Metropolitan. Nel corso della riunione, la Banca ha avuto la possibilità di illustrare il percorso che sino ad oggi ha interessato il Cinema e, in particolare, ha evidenziato l’importante sostegno garantito alla struttura affinché, nel corso degli ultimi anni, non si interrompesse l’attività cinematografica. Con riguardo al futuro del progetto, Intesa Sanpaolo ha individuato un soggetto che intende rilanciare il multisala, nel rispetto del vincolo di destinazione, e confida che l’operazione possa concludersi con la piena soddisfazione di tutte le parti coinvolte.
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/30/2025/02/Metropolitan-1739282529093.jpg)