227 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Il Boss delle cerimonie e il Castello delle Cerimonie

La Sonrisa, per tenere aperto il “Castello delle cerimonie” i Polese dovranno pagare il canone al Comune

Dopo la confisca del ristorante-hotel “La Sonrisa”, nuovo capitolo della vicenda: nei prossimi mesi saranno eseguite perizie per stimare il valore della struttura. Il consiglio comunale di Sant’Antonio Abate deciderà se abbattere gli abusi o sanarli e acquisirli al patrimonio.
A cura di Pierluigi Frattasi
227 CONDIVISIONI
La famiglia Polese, Matteo Giordano e Imma Polese
La famiglia Polese, Matteo Giordano e Imma Polese
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

La famiglia Polese dovrà pagare un canone di occupazione al Comune di Sant'Antonio Abate per l'Hotel La Sonrisa. In questo modo, la celebre struttura ricettiva per matrimoni, diventata famosa con lo show "Il Castello delle Cerimonie" su Real Time, confiscata in via definitiva lo scorso febbraio, potrà continuare a restare aperta ancora per qualche mese. Attualmente il ristorante è aperto e operativo. L'attività non si è mai fermata. Questo, fino a quando non arriverà la decisione del consiglio comunale sul futuro dell'immobile. A dettare l'iter amministrativo per la mega-struttura ricettiva, dove lavorano circa 300 persone tra personale diretto e indotto, è stata la sindaca di Sant'Antonio Abate, Ilaria Abagnale, durante la seduta del consiglio comunale.

Il canone di occupazione al Comune di Sant'Antonio Abate

Il Comune di Sant'Antonio Abate ha chiesto un canone di occupazione al La Sonrisa. Il canone dovrà essere corrisposto partendo dallo scorso 15 febbraio, in pratica da quando è scattata la confisca definitiva. Il canone, a quanto apprende Fanpage.it, dovrebbe ammontare ad alcune decine di migliaia di euro. L'importo preciso è stato calcolato sulla base delle tabelle dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI). La cifra sarà comunicata dagli uffici comunali ai privati. Si tratta, ad ogni modo, di una cifra provvisoria, che potrebbe essere poi rideterminata.

La sindaca di Sant'Antonio Abate, Ilaria Abagnale, ha spiegato:

"Non si tratta di un fitto, bensì di un canone di occupazione sine titulo che sono tenuti a versare perché occupano un immobile non legittimo e non di proprietà, da riconoscere nelle more del perfezionamento dell’immissione in possesso (attesa la sentenza definitiva della Corte di Cassazione ancora in corso di pubblicazione) e nelle more delle determinazioni del Consiglio Comunale in merito alle sorti del complesso immobiliare sul mantenimento della struttura o la demolizione dello stesso".

Protesta a La Sonrisa / foto fanpage.it
Protesta a La Sonrisa / foto fanpage.it

Perizie per stimare il valore

Non solo. Nei prossimi mesi saranno eseguite anche le perizie per stabilire l'impatto ambientale, paesaggistico, urbanistico ed idrogeologico delle strutture abusive presenti nel complesso de "La Sonrisa". I periti tecnici dovranno stimare le metrature, cubature e eventuali importi. La decisione è stata resa nota nel corso dell'ultima seduta di consiglio comunale dalla sindaca di Sant'Antonio Abate Ilaria Abagnale. Le perizie consentiranno anche di stimarne il valore. Spetterà, poi, al nuovo Consiglio comunale – a breve ci saranno le elezioni amministrative per il rinnovo dell'assise – la decisione sul futuro della struttura. Se, per esempio, demolire le opere abusive, oppure, in alternativa, sanarle e acquisirle al patrimonio comunale.

227 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views