video suggerito
video suggerito

Incidente in moto la notte di Capodanno al Corso Vittorio Emanuele: 2 ragazzi feriti gravi

I due giovani sono stati ricoverati presso il reparto Trauma Center dell’Ospedale Cardarelli. Centinaia di controlli sulla movida a Capodanno a Napoli.
A cura di Pierluigi Frattasi
135 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Violento incidente stradale la notte di Capodanno in Corso Vittorio Emanuele a Napoli. Una moto si sarebbe scontrata con un'auto, attorno all'1,50 di notte, all'altezza dell'Università Suor Orsola Benincasa. Nel sinistro sono rimasti coinvolti due ragazzi che erano a bordo della moto. I giovani sono rimasti gravemente feriti nell'impatto e sono stati trasportati presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale Antonio Cardarelli, dove sono stati ricoverati presso il Trauma Center, un reparto che ha anche caratteristiche di terapia intensiva. La passeggera della moto è in prognosi riservata. Ancora da ricostruire la dinamica di quanto accaduto. Sul posto gli agenti della Polizia Locale.

Sono 16 in totale i feriti nella notte di Capodanno per i festeggiamenti a Napoli. Di questi, 8 sono stati trattati all'Ospedale Vecchio Pellegrini della Pignasecca, 5 all'Ospedale Antonio Cardarelli, e i restanti presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale San Paolo di Fuorigrotta.

Movida a Napoli: centinaia di controlli

Ieri, nell'ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Napoli nelle aree della “movida”, gli agenti dei Commissariati San Ferdinando, Decumani, Montecalvario e Vomero, i militari dell’Arma dei Carabinieri, i finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, personale del servizio autonomo della Polizia Locale del Comune di Napoli e della Polizia Metropolitana, personale dell’Asl Napoli 1, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine e del Reparto Mobile, hanno effettuato controlli a Chiaia, al centro storico, nei Quartieri Spagnoli e al  Vomero.

Nel corso dell’attività gli operatori, nelle vie Chiaia e dei Mille, nelle piazze Vittoria, San Pasquale a Chiaia e dei Martiri hanno identificato 73 persone, di cui 19 con precedenti di polizia, e controllato 34 veicoli; inoltre, personale  dell’Asl Napoli 1 ha controllato 18 esercizi commerciali sanzionandone tre per mancata tracciabilità dei prodotti, mancata compilazione delle schede di autocontrollo e mancata osservanza delle prescrizioni, elevando sanzioni per un totale di 5500 euro e sono state, altresì, sequestrate 20 kg di salse ed una macchina del ghiaccio.

Ancora, nelle vie Costantinopoli, Paladino, De Marinis, Mezzocannone, Benedetto Croce, Santa Chiara e San Giovanni Maggiore a Pignatelli, nelle piazze San Domenico Maggiore, Carità, Del Gesù, Bellini, Miraglia, Banchi Nuovi ed in piazzetta Nilo sono state  identificate  20 persone.

Inoltre,  gli agenti nei Quartieri Spagnoli hanno identificato 91 persone, di cui tre sono state denunciate poiché sorprese nuovamente ad esercitare l’attività di parcheggiatore abusivo, una per somministrazione di bevande alcoliche a minore di anni 16 ed altre due per oltraggio e resistenza a Pubblico Ufficiale; hanno, altresì,  sequestrato tre strutture di vendita ambulante con 4 kg di fuochi d’artificio sanzionando tre persone per aver esercitato l’attività di commercio di artifizi pirotecnici su area pubblica sprovvisto della S.C.I.A. (segnalazione certificata di inizio attività). Infine, a San Martino, nelle piazze Vanvitelli e Medaglie D’Oro e nelle vie Giordano, Scarlatti e Falcone sono state identificate  35 persone,  di cui 4 con precedenti di polizia, e controllati 6 esercizi commerciali.

135 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views