video suggerito
video suggerito

Inchiesta click day Salerno, Meloni: “Conferma le mie denunce su immigrazione in mano ai criminali”

La Premier Giorgia Meloni: “Inchiesta della Procura di Salerno conferma quanto denunciato dal Governo sulla gestione dei flussi migratori in mano a criminali. Ora rafforzati i controlli”
A cura di Pierluigi Frattasi
9 CONDIVISIONI
Immagine

"L’inchiesta della DDA di Salerno, che ha portato a 36 indagati e svelato oltre 2mila richieste false di permessi di soggiorno, conferma ancora una volta quanto denunciato dal Governo: per anni, la gestione dei flussi migratori è stata terreno fertile per criminali senza scrupoli". A parlare è la Premier Giorgia Meloni, che ha commentato così, questa mattina, l'inchiesta bis sulla truffa del Click Day, nata in Campania e condotta dalla Procura di Salerno, che ieri ha portato a 46 indagati e all'emissione di 36 misure cautelari disposte dal gip nei confronti di professionisti, commercialisti, avvocati e stranieri.

L'alert di Meloni alla Procura Antimafia nel 2024

Nel mirino dei giudici salernitani le false pratiche per permessi di soggiorno agli immigrati, che, secondo la tesi degli inquirenti, avrebbero pagato ingenti somme per avere il permesso di soggiorno, tra i 7 e gli 8 mila euro. Altrettanti sarebbero state anche i falsi contratti di lavoro per restare in Italia. Per un giro d'affari stimato al momento in circa un milione di euro. L'indagine, concentrata sugli anni 2021-22, secondo quanto finora ricostruito, potrebbe aver riguardato circa 2mila immigrati sul suolo italiano. Ma la base operativa sarebbe stata in Campania, e precisamente a Capaccio Paestum. Tra i destinatari delle misure anche il tesoriere del Pd della Campania, Nicola Salvati, sospeso dal partito dopo l'inchiesta.

Sul fenomeno sul quale stavano già indagando i giudici, aveva acceso i riflettori la stessa Premier Giorgia Meloni, che a giugno del 2024 aveva lanciato un alert e presentato un esposto al Procuratore Nazionale Antimafia, Giovanni Melillo. Mentre il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, sull'arresto ai domiciliari per Salvati ha commentato: "Siamo sconcertati da queste notizie che coinvolgono i “buoni e generosi” del Pd.Se le accuse fossero confermate sarebbe gravissimo".

La Premier: "Ora più controlli sull'immigrazione"

Oggi, Meloni è tornata sull'argomento. Con un post su Facebook, la presidente del Consiglio parla di "un sistema che speculava sull’immigrazione, sfruttando cittadini stranieri disposti a pagare pur di ottenere un permesso di soggiorno e alimentando un giro d’affari illecito da milioni di euro. Non a caso, abbiamo deciso di rafforzare i controlli per impedire che le quote di ingresso regolare finiscano nelle mani di chi sfrutta l’immigrazione per fare affari. E non a caso, ho presentato un esposto all’Antimafia per fare luce sulle troppe anomalie di questo sistema. L’immigrazione non può essere lasciata in balìa della criminalità. Continueremo a lavorare per ristabilire regole serie e legalità".

Bignami, capogruppo FdI alla Camera, attacca il Pd

Galeazzo Bignami, capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera, ha commentato:

"Quanto sta emergendo dall'inchiesta della direzione distrettuale Antimafia di Salerno, sulla presenza di un'organizzazione criminale che in Campania attraverso il decreto Flussi sfruttava gli immigrati regolari, conferma che Giorgia Meloni aveva ragione nella sua denuncia. Che era vero che il ‘click day' presentava delle anomalie pericolose che potevano configurare reati, e che invece avevano torto gli esponenti del Pd che allora si affrettarono a parlare di ‘propaganda' o di ‘spot'. Anzi, adesso scopriamo che tra i 36 arrestati c'è anche il tesoriere del Pd in Campania. Chissà se gli esponenti democratici hanno ancora il coraggio di ridicolizzare l'iniziativa del presidente Meloni. Piuttosto, da questa vicenda emerge che una certa sinistra sembra essere più sodale coi trafficanti anziché solidale coi migranti. Per quanto ci riguarda Fratelli d'Italia ribadisce che devono essere gli Stati a definire le politiche dell'immigrazione e che in Italia si entra soltanto legalmente".

9 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views