video suggerito
video suggerito

Incendio a Scafati, evacuate 16 famiglie. Arpac installa laboratorio mobile per monitorare l’aria

L’Arpac ha avviato i monitoraggi della qualità dell’aria per l’incendio che ieri mattina è divampato in una ditta di trattamento rifiuti a Scafati (Salerno); le operazioni di spegnimento proseguite fino a tarda notte.
A cura di Nico Falco
28 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Due palazzi sono stati evacuati nella giornata di ieri, 5 aprile, a seguito del vasto incendio che si è sviluppato in una fabbrica di trattamento rifiuti a Scafati, in provincia di Salerno; nei due edifici vivono 16 nuclei familiari. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con quattro autobotti e i carabinieri della Tenenza di Scafati. L'incendio, divampato nella tarda mattinata nel capannone di via Galileo Ferraris, ha creato una densa colonna di fumo nero visibile anche molto distante; le operazioni di spegnimento sono andate avanti fino a tarda notte.

Ieri il sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti, tramite i social aveva comunicato ai concittadini che era consigliabile "disattivare gli impianti di aerazione e condizionamento, chiudere bene gli infissi e sciacquare bene frutta e ortaggi conservati all'esterno". I rilievi dell'Arpac per monitorare la qualità dell'aria sono stati avviati ieri pomeriggio, oggi è stato installato un laboratorio mobile, che va ad aggiungersi ai due campionatori che sono in funzione da ieri. Si legge nella nota diffusa dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente:

"Nell’area interessata dall’incendio divampato ieri nel sito “Seneca” di gestione di rifiuti a via Galileo Ferraris nel comune di Scafati (Sa) è stato installato un laboratorio mobile in grado di monitorare le concentrazioni orarie di un set di inquinanti atmosferici, tra cui polveri sottili PM10 e PM2,5, monossido di carbonio, ossidi di azoto, benzene, toluene, xilene, allo scopo di ottenere un quadro complessivo della qualità dell’aria a conclusione dell’evento. Il laboratorio si aggiunge ai due campionatori, già attivi da ieri, per la ricerca di diossine, furani, metalli, idrocarburi policiclici aromatici, PM10".

28 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views