Festa della Polizia al Museo di Pietrarsa a Napoli: il piano viabilità

La Festa della Polizia di Stato 2025 fa tappa al Museo ferroviario di Pietrarsa di Napoli. Per il 173esimo anniversario della fondazione, è stato organizzato un grande evento nello storico museo che si trova nella zona orientale della città, al confine con il Comune di San Giorgio a Cremano. Per l'occasione, il Comune di Napoli ha predisposto un apposito piano di viabilità che prevede di istituire in corso san Giovanni, su entrambi i lati (dall’intersezione con via Pietrarsa fino al civico 909), per oggi, giovedì 10 aprile 2025, dalle ore 07:00 fino a cessate esigenze, il divieto di fermata e di sosta con rimozione forzata e contestuale sospensione dei parcheggi liberi e a pagamento (strisce blu).
Al Palazzo Reale di Napoli, i ministri degli Interni
Domani, invece, al Palazzo Reale di Napoli, prenderà il via la due giorni (11-12 aprile) della conferenza dei Paesi del Med 5 (Cipro, Grecia, Italia, Spagna e Malta) con i rispettivi Ministri dell'interno.
La Festa della Polizia: anniversario dei 173 anni
La Festa della Polizia di Stato 2025 proseguirà venerdì 11 aprile, sabato 12 aprile e domenica 13 aprile, con la manifestazione organizzata a Roma, in piazza del Popolo. Qui ci sarà la Pagoda della Polizia di Stato, con vari stand tematici, dove i cittadini potranno incontrare i responsabili dei reparti che illustreranno le attività svolte dalla Polizia.
Tra le varie attività illustrate negli incontri di venerdì, “Aspetti giudiziari nei crimini stradali” a cura della Polizia Stradale, Ferroviaria e Reparti Speciali della Polizia di Stato Modera il dott. Filippo Gaudenzi, con la partecipazione del Prefetto Renato Cortese, del Dirigente Superiore della Polizia di Stato Santo Puccia, del Sostituto Procuratore Vincenzo Palumbo, della Prof.ssa Donatella Curtotti docente presso l’Università di Foggia.
“Financial Cybercrime Conference” a cura della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica Incontro in tema di criminalità informatica patrimoniale e finanziaria. “Quaderno di Polizia cibernetica” a cura della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica Approfondimento in materia di sicurezza cibernetica, con particolare riferimento alla protezione delle infrastrutture critiche informatizzate. "Il ruggito del coniglio", a cura di Marco Presta, Antonello Dose, Ilaria Della Bidia, Max Paiella e Attilio Di Giovanni Edizione speciale da Piazza del Popolo.
E, ancora, "le droghe sintetiche e le nuove sostanze psicoattive", a cura della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga Relatore: Ten. Col. Carabinieri Marco Cavallo – Direttore della Sezione Nuove Sostanze Psicoattive e Droghe Sintetiche del Servizio II – Studi, ricerche, informazioni e progetti. Infine, “@VRO’ CURA DI TE 2.0” a cura della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica Approfondimento in materia di Violenza di Genere Online.