76 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Estate 2024, come sarà il meteo in Campania: parla il meteorologo Mazzarella

A Fanpage.it le previsioni meteo per l’estate in Campania: rischio pioggia con temperature sopra alle medie stagionali, come spiegato dal professor Mazzarella.
Intervista a Adriano Mazzarella
Meteorologo e Fisico, già professore associato di Climatologia presso l'Università Federico II di Napoli
A cura di Giuseppe Cozzolino
76 CONDIVISIONI
L'estate in Campania
L'estate in Campania

Come sarà l'estate 2024 in Campania sul fronte meteo? Calda, con temperature al di sopra delle medie stagionali, ma al contempo anche piovosa per "compensare" la scarsa pioggia dei mesi scorsi. Questo il "quadro" dell'estate 2024 in Campania, almeno allo stato attuale e visti i recenti modelli climatici.Fanpage.it ne ha parlato con il professor Adriano Mazzarella, Meteorologo e Fisico, già professore associato di Climatologia presso l'Università Federico II di Napoli, spesso ospite della redazione napoletana del nostro giornale. «Fare previsioni su periodi lunghi è sempre complesso. Sarebbe più giusto parlare solo di tendenza meteorologica, ovvero affermare se farà più caldo o più freddo rispetto alla media secolare», ha spiegato.

Professore, in Campania che meteo ci attende per questa estate?

Iniziamo subito a dire che i dati del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine suggeriscono che i mesi di luglio e agosto sul Mediterraneo saranno molto caldi con temperature di 1-2 gradi al di sopra della media. E che la quantità di pioggia caduta finora, al di sotto della cumulata stagionale, suggerisce un’estate più piovosa della norma perché in qualche modo la natura dovrà provvedere a recuperare gli squilibri dei mesi passati.

Quindi avremo una estate calda ma con alto rischio di pioggia?

Esattamente. Le previsioni della seconda metà di giugno indicano che a partire dal 18 giugno e fino a fine mese ci sarà ancora la presenza dell’anticiclone africano che invaderà tutta l’Italia con picchi di temperatura anche di 6-8 gradi in più della norma, con picchi di temperatura percepita ancora più elevati per la presenza di elevati tassi di umidità dell’aria. E questo si sentirà maggiormente proprio sulla Campania.

Come mai?

L'effetto della Niña, ovvero del calo di temperatura del Pacifico tropicale, sarà molto debole e non riuscirà a contrastare il rialzo termico dovuto sul Mediterraneo dovuto alla presenza dell’anticiclone africano. A questo va aggiungo che a Napoli, i mesi di dicembre 2023, gennaio e febbraio 2024 hanno raggiunto valori di temperatura record mai registrati negli ultimi 160 anni. In qualche modo la natura dovrà provvedere a recuperare gli squilibri dei mesi passati, e visto che la pioggia caduta è stata al di sotto della media stagionale, è probabile che sarà tendente alla risalita.

Il professor Adriano Mazzarella. Foto / Fanpage.it
Il professor Adriano Mazzarella. Foto / Fanpage.it
76 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views