Edgar Degas in mostra a Napoli: 100 opere del pittore francese esposte a San Domenico Maggiore

Ha preso il via da pochi giorni, lo scorso 14 gennaio, la mostra di Edgar Degas a Napoli: circa 100 opere del famoso pittore impressionista francese saranno esposte nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, nel cuore di Napoli, al 14 gennaio e fino al 10 aprile 2023. La mostra, intitolata "Degas, il ritorno a Napoli", propone non soltanto i quadri del noto pittore, ma anche bozzetti, disegni, sculture, fotografie e anche, naturalmente, tanti riferimenti alle opere che Degas ha prodotto a Napoli e su Napoli.
La mostra di Degas a Napoli, orari e costi
In programma, come detto, dal 14 gennaio al 10 aprile 2023, la mostra "Degas, il ritorno a Napoli" è visitabile tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 19.30, mentre il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 20.30. Il costo dei biglietti è di 11,50 euro dal lunedì al venerdì e di 13,50 euro nel weekend.
Degas ha vissuto e studiato a Napoli
Non tutti conoscono il forte legame che unisce il pittore impressionista alla città di Napoli. Il nonno di Edgar, il facoltoso banchiere Renè Hilaire Degas, dopo la Rivoluzione Francese si spostò a Napoli, dove acquistò il Palazzo Pignatelli di Monteleone, in calata Trinità Maggiore, nel cuore del centro storico della città, e sposò una nobildonna partenopea, dalla quale ebbe i suoi figli, tra cui Auguste, papà di Edgar.
Il pittore francese, per scoprire parte delle sue origini, arrivò a Napoli il 17 luglio del 1856: qui si ricongiunse con il nonno, che lo ospitò proprio nel suo palazzo del centro storico. In città, Degas vi rimarrà tre mesi, fino all'ottobre del 1856: oltre a fare lunghe passeggiate con il nonno, nella sua permanenza a Napoli Edgar fu assiduo frequentatore dell'Accademia di Belle Arti, dove conobbe – e instaurò una solida amicizia – con il pittore partenopeo Filippo Palizzi.