È morta la Regina Elisabetta II: il 4 maggio del 1961 la sua visita a Napoli insieme a Filippo

È finito il regno più longevo della Gran Bretagna: la Regina Elisabetta II è deceduta all'età di 96 anni, dopo 70 anni sul trono. Elisabetta, infatti, era stata incoronata regina a soli 25 anni, il 6 febbraio del 1952, alla morte di suo padre, re Giorgio VI. La notizia della morte di Sua Maestà ha gettato nello sconforto il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, che nelle ultime ore aveva tenuto il fiato sospeso quando dal castello di Balmoral, in Scozia, era giunta la notizia che Elisabetta II era tenuta sotto stretta osservazione dai medici viste le sue preoccupanti condizioni di salute: tutti, da Carlo e Camilla, a William e Kate, ma anche Harry e Meghan, erano volati in Scozia per restare al suo capezzale. La morte di Elisabetta II ha avuto una forte eco anche nel nostro Paese e in molti si sono abbandonati ai ricordi legati alla regina: tra questi, la sua visita a Napoli ben 61 anni fa, il 4 maggio del 1961. La notizia del decesso è stata data con un tweet dalla Royal Family.
Dal Lungomare al Vomero: la visita dalla regina Elisabetta a Napoli
Quattro maggio '61. È un martedì quando la regina Elisabetta II, accompagnata dal principe consorte Filippo – deceduto il 9 aprile del 2021 – giungono al Porto di Napoli a bordo del panfilo Britannia: per celebrare il grande evento, dal Castel dell'Ovo vengono esplosi 24 colpi di cannone a salve. La coppia reale, poi, a bordo di una Rolls Royce nera, sfila in corteo dapprima sul Lungomare e poi verso il Vomero, passando per corso Vittorio Emanuele e via Tasso e transitando per le strade principali del quartiere collinare partenopeo, dove si concedono una sosta alla Certosa di San Martino. Ultima tappa alla stazione di Mergellina – una delle più belle della città – dove un treno ha portato Elisabetta II e Filippo a Roma.




