Domenica di terremoti a Napoli: scossa sul Vesuvio dopo lo sciame sismico nei Campi Flegrei

Una giornata, quella odierna, contraddistinta dai terremoti a Napoli e provincia; non bastava, infatti, il violento sciame sismico che questa mattina ha riguardato i Campi Flegrei, con la scossa più intensa che è stata di magnitudo 3.7 della scala Richter. Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 aprile, precisamente alle 18.05, una scossa di terremoto è stata registrata anche sul Vesuvio: nella fattispecie, l'evento sismico è stato di magnitudo 2.1 della scala Richter ed è stato localizzato a una profondità di 8 chilometri.
Epicentro del terremoto sul Vesuvio la zona di Portici: a causa della profondità dell'evento sismico, la scossa è stata avvertita soltanto nella zona dell'epicentro e in quelle limitrofe.
L'Ingv: "Nei Campi Flegrei importante sciame sismico"
Per quanto riguarda, invece, le scosse avvertite distintamente dalla popolazione nei Campi Flegrei questa mattina, l'Ingv (l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) ha reso noto: "I sensori dell'Osservatorio Vesuviano stanno registrando al vulcano Campi Flegrei, dalle ore 09.40 del 14/04/2024, un importante sciame sismico risentito ampiamente in tutta l'area flegrea".