video suggerito
video suggerito
Opinioni
Covid 19

De Magistris, basta con le battute quotidiane contro De Luca (e contro il mondo intero)

Parla ogni giorno e di tutto: dall’app Immuni (che non gli piace) alle mascherine all’aperto (su cui pure ha da ridire). Ma l’oggetto delle attenzioni quotidiane del sindaco di Napoli Luigi De Magistris è uno e uno soltanto: il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Che non lo degna nemmeno di una replica.
223 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Nel corso delle ultime settimane anche i più affezionati cantori del ‘ciclo luigiano' – tra i pochi che non hanno già iniziato a riposizionarsi altrove – faticano a seguire la possente quantità di dichiarazioni, prese di posizioni,  battute, iniziative, annunci, appelli che il sindaco pro tempore di Napoli Luigi De Magistris rilascia a partire della mattina sotto la doccia fino a sera quando si spengono le luci di casa per andare a dormire.

Chi ha una discreta consuetudine delle caratteristiche del soggetto sa che egli ama stare sotto un riflettore come un personaggio di Ettore Petrolini;  mai avremmo immaginato però che durante il periodo più brutto del Covid in Campania la figura istituzionale – parliamo comunque del sindaco della terza città d'Italia – si trasformasse in un generatore automatico di dichiarazioni. Un presenzialismo mediatico pari solo a quello di certi virologi: se ne sono accorti anche ‘fuori Napoli' come testimonia un bell'articolo di Selvaggia Lucarelli.

L'oggetto delle sue attenzioni è l'universo-mondo. Ma c'è un personaggio che è sempre nelle sue frasi: è il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Quest'ultimo, dispettoso come Mr. Magoo, non gli concede spazio politico né mediatico: non lo cita mai, non gli risponde né formalmente né a mezzo stampa (fa parlare il suo vice Fulvio Bonavitacola). Da 10 anni De Luca e De Magistris non sono mai stati capaci di intavolare un qualsiasi progetto comune per Napoli.

La colpa però è anche e soprattutto del sindaco: il governatore (che ha tutte le inefficienze di governo e le storture caratteriali possibili) fa quello che ritiene corretto nell'ambito delle sue prerogative e del suo ruolo. Il sindaco avrebbe dovuto difendere il suo progetto di città col livello istituzionale superiore facendo una cosa che però non riesce proprio a fare: confrontandosi politicamente.

De Magistris è ormai alla fase finale del suo mandato (ha già ‘nominato' il suo erede, nella persona di Alessandra Clemente, candidata a sindaco nel 2021). Spazi col governo romano non ne ha: tra i governi Conte I e II, Gentiloni, Renzi, Letta, Monti e l'ultima fase di Berlusconi  egli è in assoluto l'uomo politico napoletano che più ha ascoltato la Primavera di Vivaldi, ovvero la musichetta d'attesa quando si chiama ai ministeri. È troppo tardi per un piano Napoli, siamo fuori tempo massimo. Dunque perché continua a straparlare? Perché non butta il ‘carro per la scesa‘ come si suol dire? È chiaro: vuole continuare ad avere un ruolo politico in Campania e sa che può farlo solo in un modo: continuando a tenere alto il tiro e a spararle ogni giorno.

Serve qualche esempio?

«Mascherine all'aperto obbligatorie? Privo di buon senso l'obbligo di indossarle quando si è da soli, come previsto dall'ordinanza di De Luca. Se stasera voglio fare una passeggiata a piazza Municipio da solo o con mia moglie senza mascherina non posso farlo»;

«Non ho scaricato l'app Immuni perché non mi convince fino in fondo sul tema della privacy e dell'efficacia»;

«Se fossi stato il presidente della Regione avrei utilizzato in maniera diversa il fiume di denaro pubblico»;

«Di fronte al fallimento politico si fa l'operazione distrazione: ristoranti e pizzerie chiusi alle 23, il ragazzo fuori scuola che diventa l'untore e il responsabile dei guai del nostro Paese. È un'operazione ormai smascherata, per questo l'ho chiamata operazione Pulcinella»;

«Il Covid per De Luca è stato una fortuna politica e anche la gestione dei dati è stata fatta in maniera assolutamente poco trasparente»;

Lettera a De Luca: «Nel mio ruolo di sindaco di Napoli, rappresento – come è bene a Sua conoscenza – la massima autorità sanitaria della nostra Città ed, in tal senso ritengo necessario, urgente ed indispensabile che tutti i dati, sull'andamento del virus, mi siano comunicati costantemente ed in modo dettagliato»;

(il giorno dopo): «Si danno i numeri, che paiono a lotto. Freddi, non analizzati»;

«Io non uso lanciafiamme su giovani»;

«Lockdown in Campania? Questione di giorni»;

«Dopo Ognissanti temo ci sarà nuovo lockdown».

223 CONDIVISIONI
Immagine
Giornalista professionista, capo cronaca Napoli a Fanpage.it. Insegna Etica e deontologia del giornalismo alla LUMSA. È autore del libro "Se potessi, ti regalerei Napoli" (Rizzoli). Ha una newsletter dal titolo "Saluti da Napoli". Ha vinto il Premio giornalistico Giancarlo Siani nel 2007 e i premi Paolo Giuntella e Marcello Torre nel 2012.
32843 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views