
Così i parcheggiatori abusivi si sono presi Napoli. Video e foto inchiodano gli abusivi della sosta

Sembrano non essere un deterrente i costanti controlli delle forze dell'ordine che, puntualmente, portano all'identificazione e alla denuncia dei parcheggiatori abusivi: a Napoli, infatti, il fenomeno è in costante aumento. Il report dei carabinieri in riferimento ai primi mesi del 2025 parla già di 226 parcheggiatori abusivi denunciati da gennaio a metà aprile: una media di due parcheggiatori abusivi denunciati ogni giorno in circa quattro mesi; in qualche occasione, le denunce riguardano anche la stessa persona, come la donna sorpresa e denunciata 41 volte in un anno alla Zona Ospedaliera.
Dal report dei militari dell'Arma del Comando Provinciale di Napoli emerge che sono il centro storico e il quartiere collinare del Vomero le zone con la maggiore presenza di parcheggiatori abusivi, ma il fenomeno è in crescita anche a Fuorigrotta e Posillipo, oppure nelle cittadine della provincia come Pozzuoli e Castellammare di Stabia. L'obiettivo degli abusivi sono le zone interessate da larga presenza di negozi e uffici, ospedali, ma anche luoghi teatro di grandi eventi, come la zona dello stadio Maradona a Fuorigrotta, in occasione di concerti e partite di calcio.
I video con i quali i carabinieri documentano le loro operazioni di contrasto al fenomeno dei parcheggiatori abusivi fanno emergere il modus operandi utilizzato dai malviventi, che si ripete con un pattern ben definito: i parcheggiatori utilizzano transenne oppure bidoni dell'immondizia per occupare posti in strada, che diventano magicamente slot per la sosta abusiva.
Le tariffe dei parcheggiatori abusivi a Napoli
In molti casi, poi, l'offerta a "piacere" per la sosta viene sostituita da un vero e proprio tariffario. Si va dai prezzi fissi e quotidiani, come 5 euro al giorno per gli scooter e 10 euro per le auto, a prezzi variabili, e di gran lunga più alti, in occasione delle partite clou del Napoli o dei grandi concerti che si tengono al Maradona. Curioso è il caso di Posillipo, in cui chi parcheggia deve pagare una tariffa extra se vuole scattare una foto dalla terrazza panoramica del quartiere collinare partenopeo.