video suggerito
video suggerito
Covid 19

Coronavirus, in Campania obbligo di controllo della temperatura a scuola e non a casa

No al controllo della temperatura a casa: gli studenti si recheranno a scuola e saranno controllati con i termoscanner sul posto. Lo ha deciso l’Unità di Crisi della Regione Campania, al termine di una riunione convocata a Palazzo Santa Lucia. La normativa nazionale definita “assurda e totalmente inefficace”.
A cura di Giuseppe Cozzolino
2.039 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il controllo della temperatura degli studenti campani avverrà a scuola e non a casa. Lo ha deciso la Regione Campania nella tarda serata di oggi, al termine di una riunione convocata dal presidente Vincenzo De Luca a Palazzo Santa Lucia. Per De Luca, la normativa nazionale che prevede che il controllo della temperatura degli studenti venga fatto a casa è "assurda e totalmente inefficace", tanto da decide di acquistare i termoscanner da assegnare agli istituti scolastici, "per fare in modo che la temperatura venga misurata agli alunni all'ingresso degli stessi istituti".

Da Palazzo Santa Lucia fanno anche sapere che si partirà dalle scuole secondarie superiori, mentre tra 4-5 giorni si terrà una verifica "per capire l’andamento dello screening volontario sul personale scolastico", e che al contempo "le strutture sanitarie regionali si preparano a coprire eventuali vuoti per fare in modo che tutto il personale arrivi negli istituti dopo il necessario controllo". Sempre nella giornata di oggi, l'Unità di Crisi della Regione Campania spiega di aver deciso di potenziare ulteriormente i laboratori per le analisi dei tamponi, anche con immissioni di nuovi tecnici e personale, "per arrivare anche a sei-settemila tamponi al giorno da realizzare entro la prima settimana di settembre". Complessivamente, negli ultimi 12 giorni, fa sapere Palazzo Santa Lucia, sono stati sottoposti a tampone 33.781 persone, di cui 695 sono risultate positive al coronavirus. Nella giornata di oggi, i positivi sono stati invece 116, di cui 54 di ritorno dall'estero (24) e dalla Sardegna (30), che ha portato il numero di attualmente positivi a superare quota mille dopo diversi mesi.

2.039 CONDIVISIONI
32843 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views