Concerto di Tiziano Ferro a Napoli 28 giugno: Metro Linea 2, Funicolari e Cumana fino alle 2
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/30/2023/06/Tiziano-Ferro-BRK-1687797554540-1200x675.jpg)
Metro Linea 2, Funicolari Centrale, di Montesanto e Mergellina e Cumana attive fino alle 2,00 di notte, mercoledì 28 giugno, per il concerto di Tiziano Ferro allo Stadio Diego Armando Maradona di Fuorigrotta. Parcheggi in zona stadio a prezzi calmierati.
Il Comune di Napoli corre ai ripari dopo i disagi patiti da decine di migliaia di spettatori in occasione dei due show dei Coldplay della scorsa settimana e vara un accordo quadro per i trasporti pubblici durante i grandi eventi, assieme alla Prefettura di Napoli e alle aziende della mobilità Eav, Anm e Fs. Il piano sarà siglato a settembre, ma entrerà in funzione in anticipo già oggi, mercoledì 28 giugno 2023, in vista del concertone di Tiziano Ferro.
Corse della Cumana per il concerto di Tiziano Ferro
Il 28 giugno, in occasione del concerto di Tiziano Ferro allo stadio Maradona, EAV ha predisposto un rafforzamento dei servizi ferroviari sulla linea Flegrea (esclusivamente Cumana sulla tratta Mostra-Montesanto e viceversa) .
Le ultime corse della Cumana sono le seguenti:
Tratta Mostra-Montesanto
- Da Mostra alle ore 02:06 con arrivo a Montesanto alle ore 02:16
- Da Montesanto alle ore 01:41 con arrivo a Mostra alle ore 01:50
Tratta Montesanto – Fuorigrotta, saranno effettuate le seguenti corse aggiuntive:
- Da Montesanto alle ore 02:00 con arrivo a Fuorigrotta alle 02:08
- Da Montesanto alle ore 02:20 con arrivo a Fuorigrotta alle 02.28
Metro Linea 2: gli orari delle corse notturne
Corse metropolitane straordinarie del Regionale di Trenitalia per il concerto di Tiziano Ferro in programma il giorno mercoledì 28 giugno allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli.
Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane), in accordo con Regione Campania e Comune di Napoli, farà circolare più treni metropolitani della Linea 2 fino alle 2 di notte, per un totale di oltre 20mila posti aggiuntivi, così da consentire un più agevole deflusso degli spettatori.
Saranno 38 le corse supplementari in partenza e in arrivo a Napoli Campi Flegrei, 19 in direzione Napoli San Giovanni-Barra e 19 verso Pozzuoli. A bordo sarà ammesso solo chi esibirà regolare biglietto di viaggio al personale ferroviario che, in collaborazione con la Polfer, indirizzerà i passeggeri verso le banchine delle metropolitane in partenza.
Data la portata degli eventi è preferibile acquistare in anticipo il biglietto del treno per evitare code o attese prolungate allo sportello. Tutti i biglietti metropolitani acquistati su App e self-service, a prescindere dall’orario selezionato, saranno validi anche per le corse straordinarie.
Inoltre, la biglietteria di Napoli Campi Flegrei resterà aperta in via eccezionale fino alle 2 di notte, mentre per motivi di sicurezza e ordine pubblico la fermata di Piazza Leopardi sarà chiusa dalle 21.30.
Funicolari Anm fino alle ore 2,00
In occasione del concerto di Tiziano Ferro, nella giornata del 28 Giugno le Funicolari Centrale, Montesanto e Mergellina prolungheranno l’orario di esercizio fino alle ore 02:00 del giorno 29 giugno.
"Metro Linea 1, entro Natale avremo 8 treni nuovi"
Il piano è stato discusso oggi al Palazzo di Governo, con la partecipazione del sindaco Gaetano Manfredi, del prefetto Claudio Palomba, dell'assessore ai Trasporti, Edoardo Cosenza, tra gli altri. Il primo cittadino è fiducioso che il trasporto pubblico in città migliorerà nei prossimi mesi, grazie all'arrivo dei nuovi treni della metro Linea 1. "Altri 2 entro l'estate, oltre ai 3 già in servizio – ha annunciato Manfredi – con l'obiettivo di averne 7-8 in totale per fine 2023. Mentre nel 2024 dovrebbero aprire le stazioni di Centro Direzionale e Tribunale, e la metro Linea 6".
Manfredi: "Corse assicurate per 10mila persone all'ora"
Il sindaco Gaetano Manfredi ha spiegato che:
"In attesa che tra un anno entri in funzione la linea 6, abbiamo individuato delle criticità su cui intervenire per migliorare rapidamente le cose partendo dalla considerazione che tutti gli interventi che facciamo sono connessi alle capacità che noi e le altre aziende possiamo mettere in campo come trasporto e organizzazione. Mediamente l'utenza che si reca allo stadio Maradona per i grandi eventi è di 40-50 mila persone, mentre la capacità di trasporto oraria di ogni linea è tra le 5-6mila persone con un treno ogni sette minuti. Dobbiamo essere realisti con i cittadini: facendo funzionare in parallelo Ferrovie dello Stato ed Eav riusciamo a spostare su Ferro 10mila persone in un'ora da Fuorigrotta. Il che significa garantire il trasporto di 20 mila persone nelle due ore successive all'evento".
Ed ha aggiunto:
Quando avremo la linea 6 a pieno regime e una frequenza più alta di treni, avremo un ulteriore salto di qualità. Fino ad allora serve la pazienza di aspettare: l'alternativa è farsela a piedi come accade nelle altre grandi città, per esempio all'Olimpico di Roma, dove un tratto a piedi all'uscita dallo stadio è obbligatorio per raggiungere i mezzi. Penso sia meglio dire le cose come stanno".