“Comme Barbarea accussì Natalea”: cosa significa il proverbio napoletano di Santa Barbara
C'è un proverbio napoletano che recita così: "Comme Barbarea accussì Natalea". Cosa significa? Che le condizioni meteorologiche del 4 dicembre, giorno in cui si festeggia Santa Barbara, si replicheranno identiche il 25 dicembre, giorno di Natale. È un antico adagio popolare usato non solo a Napoli ma anche nel profondo sud, in provincia di Salerno, nella fattispecie in Cilento. Ci sono anche altre varianti, una su tutte: "Comme Catarinea accussì Natalea" riferito al periodo di Santa Caterina.

Santa Barbara, protettrice dei minatori, patrona dei vigili del fuoco e dei marinai, è protagonista di molti detti popolari che hanno a che vedere con le condizioni meteomarine: "Santa Barbara, affacciate affacciate ca mo passane ddoje carrozze, una ‘e acqua e una ‘e viento. Santa Barbara fai, fa' bon tiempo” è un antico detto di origine salernitana, ricordato nella zona di Amalfi. La leggenda vuole che la giovane Barbara, nobile di nascita, fu condannata a morte poiché convertitasi al Cristianesimo. Per volere di Dio le punizioni inflitte non ebbero effetto, ma morì ugualmente, ammazzata dal padre Dioscoro. Che a sua volta fu colpito da un fulmine fatale, scagliato da Dio. E così Santa Barbara è considerata la protettrice contro i fulmini e la morte improvvisa.