Celebrazioni 25 aprile a Napoli: per gli 80 anni della Liberazione commemorazioni, libri e musei gratis

Si rincorrono gli appuntamenti a Napoli per festeggiare gli 80 anni della Liberazione. In città le celebrazioni per ricordare il 25 aprile 1945, quando l'Italia si liberò dal giogo nazi-fascista, inizieranno il 24 aprile. Alle ore 10,30, al Teatro Totò, è in programma "Napoli, insieme verso il 25 aprile!". L'incontro, che prevede interventi musicali, vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Teresa Armato, assessore al turismo del comune di Napoli, di Giorgio Benvenuto, presidente della Fondazione Bruno Buozzi, di Armida Filippelli, assessore della Regione Campania, di Désirée Klain di Articolo 21 e di Elena Matteotti, la nipote di Giacomo, il celeberrimo politico e giornalista vittima del fascismo nel 1924.
Si entrerà nel vivo delle commemorazioni il giorno dopo, venerdì 25. Le manifestazioni inizieranno alle ore 9 in largo Berlinguer con un incontro organizzato da Cgil, Cisl e Uil. Lì, nelle immediate vicinanze di via Toledo, ci sarà la lettura e il commento di alcuni articoli della Costituzione italiana. La giornata continuerà poi con due diverse iniziative istituzionali. Una alle ore 10 al Mausoleo di Posillipo, nel Sacrario ai Caduti, con la partecipazione del Prefetto Michele di Bari alla presenza delle autorità civili, militari, religiose e delle associazioni combattentistiche e d'arma, e l'altra alle ore 11 in piazza Salvo D'Acquisto con la deposizione di corone di fiori al monumento del carabiniere vittima della barbarie nazista da parte delle stesse autorità.
Il libro per celebrare la Liberazione
A ricordare la Liberazione, quest'anno, sarà anche un libro. Un numero speciale de "La provincia di Napoli – Le Quattro giornate di Napoli 28 settembre – 1° ottobre 1943" che sarà presentato il prossimo 29 aprile alle ore 16,30 all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in via Monte di Dio. Il tomo nasce dalla sinergia tra lo stesso Istituto, la città metropolitana di Napoli e l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi”. Curato da Guido D’Agostino e Silvio de Majo per i tipi de La Valle del Tempo, il volume chiude la trilogia dedicata alle rivoluzioni protagoniste della storia di Napoli – quella del 1799, quella del 1848 e ora quella del 1943 – e analizza le Quattro giornate (27-30 settembre 1943) sotto dieci diversi punti di vista, concludendo con undici biografie di antifascisti napoletani protagonisti della liberazione di Napoli.
Musei gratis in tutt'Italia
Il 25 aprile, inoltre, sarà anche possibile visitare gratuitamente i musei e i parchi archeologici statali in Italia. Un'iniziativa del Ministero della Cultura per gli 80 anni della Liberazione. Per quanto riguarda la città di Napoli, aderiscono il Parco archeologico dei Campi Flegrei, il Museo archeologico nazionale, il Museo della ceramica Duca di Martina in villa Floridiana, il Palazzo reale, il Museo "Diego Aragona Pignatelli Cortes", il Museo e real bosco di Capodimonte e la Certosa e il museo di san Martino.