video suggerito
video suggerito
Campi Flegrei

Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: i dati del bollettino mensile dell’Ingv

Rallenta la velocità di sollevamento del suolo nei Campi Flegrei dopo le due forti scosse di 4.6 e 3.9 di metà marzo. Lo spiega l’Ingv nel bollettino mensile.
A cura di Giuseppe Cozzolino
58 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

La velocità di sollevamento del suolo dei Campi Flegrei è rallentata. Lo comunica l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nel bollettino mensile pubblicato nella serata di oggi. Certificata invece la scossa di magnitudo 4.6 che risulta essere la più forte da quando esistono le rilevazione strumentali. Ma proprio in seguito a questa scossa, è iniziato anche il rallentamento della velocità di sollevamento.

"Tra i giorni 15 febbraio (inizio dello sciame) e 16 febbraio 2025 si è registrato un sollevamento massimo di circa 1 cm alle stazioni nella zona di massima deformazione, con valori in rapida diminuzione allontanandosi dal centro della caldera", spiega l'Ingv, che poi aggiunge: "I dati del mese successivo allo sciame sismico del 15-19 febbraio evidenziano una ripresa del sollevamento del suolo, con un valore medio di velocità mensile di circa 30±5 mm/mese".

Tuttavia, "dopo gli eventi sismici di magnitudo 4.6 del 13 marzo e magnitudo 3.9 del 15 marzo, si registra una diminuzione della velocità di sollevamento del suolo, con un valore medio preliminare di velocità mensile di circa 20±5 mm/mese". L'Ingv ha spiegato che "tale valore è da ritenersi ancora preliminare, in attesa di ulteriori dati, che saranno disponibili nelle prossime settimane". Una velocità di sollevamento che dunque è tornata ad essere "nella norma": dalla metà di aprile ad agosto 2024, infatti, il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione è stato di circa 20±3 mm/mese, mentre da fine agosto 2024 è stato di circa 10±3 mm/mese, prima di aumentare di nuovo fino alle forti scosse di inizio 2025 che hanno segnato un ritorno alla velocità dello scorso anno.

58 CONDIVISIONI
469 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views