video suggerito
video suggerito
Campi Flegrei

Campi Flegrei, breve nuovo picco del sollevamento del suolo: i dati del bollettino dell’Ingv

Il nuovo bollettino settimanale dell’Ingv sui Campi Flegrei rende noto come, da aprile a luglio 2024, nella caldera ci sia stato un nuovo picco di sollevamento del suolo: 2 centimetri al mese.
A cura di Valerio Papadia
77 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Nei Campi Flegrei si è osservato un nuovo picco della velocità di sollevamento del suolo, causato dal bradisismo. Dalla metà di aprile e fino al luglio 2024, infatti, il suolo si è sollevato nuovamente di 2 centimetri al mese; dall'agosto del 2024, poi, la velocità di sollevamento è tornata nuovamente a essere di 1 centimetro al mese; soltanto tra il 15 e il 16 febbraio 2025, però, in concomitanza con un intenso sciame sismico, il sollevamento è stato di 1 centimetro. Questi i dati rivelati dall'ultimo bollettino di monitoraggio dei Campi Flegrei reso noto dall'Ingv (l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), relativi alla settimana appena trascorsa, quella che va dal 17 al 23 febbraio.

Nell'ultima settimana 610 terremoti nei Campi Flegrei

Per quanto riguarda l'attività sismica durante la settimana di riferimento dell'ultimo bollettino dell'Ingv, nei Campi Flegrei si sono registrati 610 terremoti: la scossa più intensa è stata quella 20 febbraio, con una magnitudo di 3.2 della scala Richter. La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata, come si legge ancora nel bollettino, da due sciami sismici: il primo, il 20 febbraio, è stato costituito da 31 scosse di terremoto; il secondo, invece, il 21 febbraio, è stato costituito da 27 terremoti.

Dal punto di vista delle emissioni, infine, i flussi di anidride carbonica dal suolo nell'ultima settimana non hanno fatto registrare variazioni significative. "Nell’ultima settimana la temperatura ha mostrato un valore medio di 97 °C, temperatura lievemente superiore alla temperatura di condensazione del fluido fumarolico (95 °C)" si legge nel bollettino.

77 CONDIVISIONI
378 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views