36 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Campi Flegrei

Campi Flegrei: approvato decreto sul rischio sismico, commissario entro 15 giorni

Il ministro Nello Musumeci ha annunciato che la gestione degli interventi verrà affidata ad un commissario individuato dal Governo che passerà al vaglio della Regione.
A cura di Nico Falco
36 CONDIVISIONI
La caldera dei Campi Flegrei
La caldera dei Campi Flegrei
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge per la prevenzione del rischio sismico ai Campi Flegrei, connesso al fenomeno del bradisismo; la gestione degli interventi, ha spiegato il ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, "non può essere affidata alla Regione, ai Comuni o al Dipartimento" e "sarà affidata a un commissario straordinario che sarà nominato con un decreto, su mia proposta, entro 15 giorni". Tra le norme introdotte dal decreto, quella che riguarda il divieto di costruire nuove abitazioni nell'area interessata dal bradisismo.

Terremoti ai Campi Flegrei: entro 15 giorni commissario

"Il Governo – ha aggiunto Musumeci al termine del Consiglio dei Ministri – sta dando più di quanto non abbia il dovere di dare sui Campi Flegrei, uno dei vulcani più pericolosi e complessi al mondo". Su chi sarà il futuro commissario, ancora non c'è stata una decisione; si tratterà, in ogni caso, di una figura tecnica, preferibilmente con esperienza nella gestione delle risorse umane e nella capacità organizzativa, e il nome verrà sottoposto al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che potrà confermarlo, e quindi emettere il decreto, o fare altre scelte. Il Governo, però, è intenzionato a procedere con la nomina entro le due settimane, come ha spiegato Musumeci:

È una decisione assolutamente non rinviabile perché la mole di lavoro che si presenta con questo nuovo decreto legge impone una struttura ad hoc dedicata per evitare vuoti di tempo.

Stanotte sciame sismico, 22 scosse

Nella notte un nuovo sciame sismico ha interessato i Campi Flegrei: sono stati registrati 22 terremoti, con magnitudo massima di 2 sulla scala Richter. Le scosse sono avvenute tra le 4.29 e le 6.15 di oggi, 24 giugno; la più forte è stata registrata alle 6.15, con magnitudo 2.0, non si registrano danni. In mattinata l'INGV ha comunicato la conclusione dello sciame.

36 CONDIVISIONI
273 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views