Bradisismo Campi Flegrei, prove di evacuazione 30-31 maggio, come iscriversi: si possono portare cani e gatti

Prove di evacuazione per il bradisismo ai Campi Flegrei giovedì 30 e venerdì 31 maggio prossimi. La Protezione Civile, nell'ambito del programma di esercitazioni per il bradisismo, metterà in atto un'esercitazione nazionale con l'evacuazione della popolazione di Pozzuoli e del quartiere di Bagnoli a Napoli (nella sola giornata del 31 maggio), per testare lo scenario 3 del piano speditivo, ossia quello di massima allerta, che prevede la mobilitazione nazionale del sistema di Protezione Civile e precede la dichiarazione dell’eventuale stato di emergenza.
Evacuazione simulata il 31 maggio per gli abitanti di Pozzuoli e Bagnoli
Alle prove potranno partecipare i cittadini volontari che risiedono nella nuova “zona di intervento ristretta", di colore viola nella nuova mappa del bradisismo, che comprende parte dei comuni di Napoli e Pozzuoli, quella dove è maggiore l’innalzamento del suolo. I partecipanti potranno portare con loro anche gli animali domestici, come cani e gatti. Sui siti istituzionali è stato pubblicato l'avviso, rivolto ai residenti delle zone interessate, interessati a partecipare come volontari all'esercitazione. L'esercitazione del 30-31 maggio segue quella del 22 aprile scorso, nella quale si sono sperimentati gli scenari 1 e 2. Ad ottobre ci sarà l'evacuazione per il rischio eruzione vulcanica ai Campi Flegrei.

Si sperimenta lo Scenario 3 dell'emergenza: il più alto
Si potrà vedere concretamente, quindi, il funzionamento della procedura di evacuazione in caso di emergenza per il bradisismo. Lo scenario 3 scatta in presenza di sciami sismici che producono crolli e danni agli edifici o alle infrastrutture in più punti. Non dipende, quindi, dalla magnitudo dei terremoti, ma dal tipo e dalla quantità di danni che vengono arrecati. In questo caso, la popolazione sarà invitata a lasciare le proprie abitazioni per essere trasferita altrove.
Come funziona l'evacuazione
Il giorno 31 maggio sarà testato il trasferimento di una parte di popolazione dal quartiere di Bagnoli e di Pozzuoli al di fuori della zona di intervento. L'esercitazione durerà dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Chi risiede nella zona di intervento per il bradisimo e vuole partecipare in forma volontaria all'esercitazione del giorno 31 maggio 2024, potrà compilare il form pubblicato sui siti del Comune di Napoli e di Pozzuoli, inserendo nome, congome, telefono, email, comune e strada di appartenenza e indicando se e quanti animali domestici portare con sé. La richiesta va presentata entro il 27 maggio ore 12,00.

Il criterio di accettazione della richiesta di partecipazione sarà sia cronologico che geografico, relativamente alle strade comprese nell'"area di intervento". Il Decreto Campi Flegrei, DL 140/2023, ha individuato la “zona di intervento” nelle aree dei comuni di Pozzuoli, Bacoli e Napoli (Quartiere di Bagnoli e parte delle municipalità di Soccavo/Pianura e di Posillipo) maggiormente interessate dal fenomeno bradisismico e quindi da sismicità e deformazioni del suolo. All’interno di questa zona è stata individuata una zona di intervento “ristretta”, nella quale potrebbero registrarsi, in modo diffuso, i maggiori effetti, se il fenomeno del bradisismo dovesse proseguire o intensificarsi.
La zona "ristretta" è stata individuata sulla base:
- della localizzazione degli epicentri degli eventi sismici con magnitudo durata superiore o uguale a 2, occorsi nell’area flegrea a partire dal 1983;
- dei sollevamenti uguali o superiori a 30 cm dal 2015 (circa 45 cm dal 2006) e include parte dei Comuni di Pozzuoli e Napoli (quartiere di Bagnoli). Comprende una popolazione totale di 33.653 persone e un numero complessivo (stimato) di edifici residenziali pari a 6.929.