Bollettino ottobre Campi Flegrei: la buona notizia è che il suolo si è sollevato più lentamente negli ultimi 15 giorni

Proprio nel giorno in cui le parole del ministro della Protezione Civile Nello Musumeci su un possibile passaggio dell'allerta da gialla ad arancione per i Campi Flegrei, salvo poi ribadire che il livello di allerta resta giallo, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha pubblicato il bollettino mensile, relativo al mese di ottobre 2023, sul monitoraggio dell'attività sismica e vulcanica nei Campi Flegrei.
Il dato più significativo, già sottolineato nell'ultimo bollettino settimanale, riguarda la velocità di sollevamento del suolo nella caldera del supervulcano: nelle ultime due settimane del mese di ottobre, la velocità di sollevamento ha subito un rallentamento ma, fa sapere l'Ingv, questo dato "potrà essere confermato con i dati delle prossime settimane".
Per quanto riguarda l'attività sismica, invece, nel mese di ottobre 2023 nei Campi Flegrei si sono verificati 553 terremoti, il più intenso dei quali si è verificato intorno alle ore 20 del 2 ottobre scorso: la magnitudo registrata è stata di 4 scala Richter, uno degli eventi sismici più forti dell'ultimo periodo.
