48 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Campi Flegrei

Bollettino Campi Flegrei: dopo il terremoto di 4.4 il suolo è sceso di 1 cm per poi risalire

I dati del bollettino settimanale INGV (20/26 maggio 2024): stabili i parametri di deformazione del suolo, sollevamento di 20mm al mese.
A cura di Nico Falco
48 CONDIVISIONI
Gli ipocentri dei terremoti ai Campi Flegrei nell'ultima settimana
Gli ipocentri dei terremoti ai Campi Flegrei nell'ultima settimana
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Nell'ultima settimana ai Campi Flegrei ci sono stati 274 terremoti, registrati nel corso di 3 sciami sismici; i dati sono contenuti nel bollettino settimanale emesso oggi, 28 maggio, dall'Osservatorio Vesuviano e relativo al periodo tra il 20 e il 26 maggio 2024. Nel lasso di tempo preso in esame, viene evidenziato, non si registrano variazioni significative "nei parametri delle deformazioni del suolo" e nemmeno "dei parametri geochimici monitorati nel periodo di riferimento rispetto al trend di aumento dei flussi e di riscaldamento del sistema idrotermale già noti".

In una settimana 274 terremoti in 3 sciami sismici

Il primo sciame sismico è stato registrato alle 1.56 UTC del 20 maggio: 17 terremoti con magnitudo compresa tra 0 e 2.4, avvenuti nell'area Pozzuoli-Solfatara. Il secondo sciame risale alla stessa giornata: cominciato alle 17.51 UTC, ha compreso 169 terremoti con magnitudo tra 0 e 4.4 sulla scala Richter, avvenuti sempre nell'area di Pozzuoli-Solfatara.

Il terzo sciame sismico è stato registrato a partire dalle 00.58 UTC del 25 maggio 2024 ed è stato costituito da 26 terremoti, con magnitudo compresa tra 0 e 2.7 gradi sulla scala Richter, avvenuti nell'area della Solfatara.

Deformazione del suolo: 20mm al mese

Il valore medio della velocità di sollevamento, dalla metà di aprile, nell'area massima di deformazione è di circa 20 millimetri al mese alla stazione GNSS di Rione Terra (RITE). Nell'ultima settimana è stata registrata una variazione del segnale deformativo che ha mostrato un abbassamento di circa 1 centimetro subito dopo gli sciami del 20 e del 21 maggio in alcune stazioni GNSS nell'area centrale, ma la deformazione è tornata stabilmente nei valori registrati precedentemente.

48 CONDIVISIONI
273 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views