959 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Annullate le esercitazioni di evacuazione ai Campi Flegrei 30-31 maggio: rinviate a giugno

Le esercitazioni del 30 e 31 maggio avrebbero dovuto simulare lo scenario 3 del bradisismo, il più grave, con il piano di allontanamento. Rinviate a giugno. La Protezione Civile: “Il momento esercitativo diventerà un momento di confronto tra Enti e strutture del Servizio Nazionale sulla pianificazione e le procedure di emergenza”
A cura di Pierluigi Frattasi
959 CONDIVISIONI
Immagine

Annullate le esercitazioni di evacuazione per il bradisismo ai Campi Flegrei del 30 e 31 maggio 2024, che avrebbero dovuto simulare lo scenario di rischio 3, con il piano di allontanamento dei cittadini volontari, come anticipato da Fanpage.it. Saranno rinviate a giugno. La decisione è stata presa dalla Protezione Civile nazionale, che in una nota spiega anche che al posto delle esercitazioni ci sarà invece un confronto tecnico tra "gli Enti e le strutture del Servizio Nazionale sulla pianificazione e le procedure di emergenza". Ad ottobre 2024 resta poi confermata l'esercitazione per l'evacuazione per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei.

L'esercitazione sullo scenario 3 con la simulazione di evacuazione rinviata a giugno

Dopo lo sciame sismico del 20 maggio, con la scossa di magnitudo 4.4, tecnici e operatori sono da giorni presenti sul territorio per verifiche degli edifici e assistenza alla popolazione. Secondo gli ultimi dati ci sono 121 famiglie sfollate, e 84 palazzi sgomberati. I cittadini sono molto stressati dalla situazione ancora in corso.

La Protezione Civile Nazionale in una nota spiega:

Prosegue l’impegno del Servizio Nazionale di protezione civile nell’area dei Campi Flegrei. Tecnici e operatori sono al lavoro per le verifiche di agibilità degli edifici e per le attività di assistenza alla popolazione.

In seguito della scossa di magnitudo 4.4 dello scorso 20 maggio, la necessità di garantire l’assistenza ai cittadini che hanno dovuto lasciare le abitazioni dichiarate inagibili e di ultimare celermente le attività di verifica degli edifici, unita a quella di fornire ai cittadini le corrette informazioni e le indicazioni utili sulle procedure di emergenza, ha reso necessario ripensare l’esercitazione prevista per i prossimi 30 e 31 maggio.

Il momento esercitativo diventerà quindi un momento di confronto tra gli Enti e le strutture del Servizio Nazionale sulla pianificazione e le procedure di emergenza. La parte più operativa dell’esercitazione, compatibilmente con la gestione dell’attuale emergenza, sarà riprogrammata prima del periodo estivo.

Musumeci: "Piano allontanamento definito"

Il ministro della Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha dichiarato a 24Mattino:

Il piano di allontanamento dai Campi Flegrei  è stato già abbozzato, definito direi. Ora si tratta di metterlo alla prova. Le esercitazioni dovranno dimostrare se dalla carta alla realtà ci sono incongruenze. È un piano specifico per il bradisismo previsto per ogni area critica. C'è quello per il vulcano, quello per il terremoto, per le alluvioni… è uno strumento di prevenzione non strutturali che tutti i i comuni dovrebbero avere già adottato.

Domani, alle ore 13.30, Musumeci sarà in audizione presso la Commissione Ambiente della Camera sull'evoluzione del fenomeno del bradisismico e del rischio sismico nel territorio dei Campi Flegrei.

959 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views