Anm Napoli, consulenze per 50mila euro per assumere 4 super manager

Consulenza da 50mila euro in Anm per reclutare 4 nuovi supermanager. Per selezionare i nuovi vertici, l'azienda dei trasporti di proprietà del Comune di Napoli si affida ad una società esterna, la Relance Consulting Group, esperta in procedure di questo tipo. Anm, infatti, è a caccia di quattro figure apicali da trovare entro dicembre 2020: direttore generale, direttore delle risorse umane, direttore del trasporto di superficie, ossia i bus, e direttore del trasporto elettrico di superficie, come tram e filobus. La società esterna ha presentato una proposta per fornire supporto progettuale per il concorso pubblico, del valore di 43mila euro, per tre dirigenti, escluso il direttore del personale, per il quale è prevista una procedura a parte per altri 17mila euro. A sua volta, la procedura di collaborazione è stata divisa in due fasi: la prima per il supporto alla redazione del bando, da 15mila euro, per la quale c'è già l'ordine di pagamento. La seconda, per la realizzazione della selezione vera e propria, con la valutazione dei curricula e la somministrazione dei test.
Consulenza affidata direttamente, perché sotto i 40mila euro
Essendo la prima fase da 15mila euro sotto la soglia dei 40mila euro, si è proceduto ad affidamento diretto, come prevede la norma. Tutta la procedura è stata comunicata da Anm anche all'Anac, l'Autorità Nazionale Anticorruzione, mentre l'Unità Organizzativa di Controllo di gestione ha dato l'ok alla spesa di 15mila euro. Tutto secondo le regole, insomma, nulla di illecito. L'Anm, infatti, è attualmente in concordato preventivo prefallimentare – il Tribunale di Napoli ha approvato con decreto di omologa il piano di risanamento a dicembre 2019 – e tutte le spese devono essere autorizzate. Si va, quindi, verso un concorso pubblico per trovare i massimi dirigenti dell'Anm, anche se l'azienda attualmente ha al suo interno valide professionalità, che potranno ovviamente concorrere per gli incarichi, come l'ingegner Aldo Paribelli, negli ultimi anni responsabile dei bus come capoarea e l'ingegnere Pierpaolo Martino, attuale responsabile di tram e filobus. Attualmente gli incarichi di direttore generale e di direttore del personale sono ricoperti ad interim.
La società esterna farà da supporto per il concorso
L'Anm, dopo la fase di crisi, vuole avviare “un'azione di rilancio dell'azienda – come scrive l'amministratore unico Nicola Pascale nella determina 12 del 18 maggio scorso che ha autorizzato la spesa dei 15mila euro per la consulenza esterna per la prima fase del bando. Il primo passo del rilancio sono degli “interventi strutturali che devono necessariamente partire dall'attuazione di una nuova organizzazione e dal rinnovamento del top management”. L'assemblea ordinaria dei soci, composta dal Comune di Napoli, socio unico, per il tramite della NapoliHolding, il 6 aprile 2020 ha approvato il piano assunzionale stralcio che prevede l'autorizzazione all'avvio delle procedure di assunzione tramite bando pubblico per le quattro figure dirigenziali.
La società Reliance Consulting Group, specializzata in servizi di recruitment – come è ricostruito nella determina di Pascale – ha quindi presentato la proposta tecnico economica, ritenuta da Anm “coerente ed esaustiva”. La collaborazione prevede due fasi. Una prima per la redazione del bando e una seconda per il concorso. La proposta prevede per la prima fase, tra le altre cose, che la società si occupi di definire dettagliatamente il job profile di ciascuna figura dirigenziale, disegnare il processo di selezione identificando le prove selettive e il loro peso ai fini della valutazione finale, stabilire i criteri di screening delle candidature e le metriche di valutazione dei curricula, progettare le metriche di valutazione della fase di selezione, nonché gli strumenti per la trasparenza delle valutazioni. Mentre nella seconda fase la società dovrà identificare e contrattualizzare i 3 componenti della commissione di valutazione, coordinare l'attività di screening dei curricula, sia per la rispondenza ai requisiti che la valutazione del background formativo. Coordinare le attività di selezione e somministrazione delle prove.
Per queste attività, sono stati stimati costi per ogni figura. Per trovare il direttore generale i costi sono un po' più alti perché si prevede anche una attività di benchmarking preliminare. Quindi, in dettaglio, 8mila euro per la prima fase per il direttore generale, 4mila a testa, invece, per i direttori dei trasporti di superficie e dei trasporti elettrificati di superficie. E 9mila euro ciascuno per la seconda fase della selezione vera e propria. Per un totale di 43mila euro. L'Anm ha autorizzato il pagamento per la prima fase, come detto, per 15mila euro. Per il dirigente delle Risorse Umane, invece, è stata prevista apposita procedura separata. Sono stati valutati, in questo caso, 17mila euro di consulenza, tra cui 8mila per la fase preliminare al bando, oggetto di un ordine ricevuto dall'azienda, e 9mila per la selezione vera e propria, ma per quest'ultima non è stato prodotto un ordine conseguente da Anm.