video suggerito
video suggerito
Incidente Funivia del Monte Faito

L’amico ricorda Carmine Parlato, morto sulla Funivia del Faito: “Onesto e lavoratore, sempre pronto ad aiutare”

Carmine Maresca (Filt Cgil Campania) ricorda il macchinista morto nel disastro della Funivia: “Persona sempre disponibile e sorridente con tutti”
A cura di Giuseppe Cozzolino
378 CONDIVISIONI
Carmine Parlato
Carmine Parlato
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Carmine Parlato è la vittima italiana del disastro della Funivia del Faito: 59 anni, era l'operatore dell'Ente Autonomo Volturno che era a bordo della cabina di monte, quella caduta nel dirupo, assieme ad altri 4 passeggeri, due dei quali di origine britannica (entrambi deceduti) ed altri due di origine israeliana (una delle quali deceduta, l'altro è ricoverato in gravissime condizioni all'Ospedale del Mare). A ricordare il macchinista Eav deceduto, è intervenuto a Fanpage.it Carmine Maresca della Filt Cgil Campania, che lo conosceva personalmente e che lo ha descritto come "un onesto lavoratore, persona perbene e amico di tutti, sempre sorridente. Non ricordo di averlo mai visto arrabbiato".

Maresca ricorda anche come Parlato fosse "nativo di Vico Equense, ma viveva a Castellammare di Stabia da circa otto anni, si era trasferito qui per facilitare gli studi del figlio, che studiava in zona prima di andare all'università. Era sposato, con un figlio di 22 anni, una bellissima famiglia, mai un problema. Era sempre disponibile con tutti". Tra i lavoratori del settore dei trasporti c'è tanta amarezza dopo il disastro della Funivia del Faito: "Ora però è il momento del cordoglio, per Carmine e per le altre vittime", ha aggiunto ancora Maresca, "poi ci sarà il momento delle responsabilità, ma ora prevale solo lo sgomento".

Tutta da ricostruire l'esatta dinamica del disastro, costata la vita a quattro persone e il ferimento grave di una quinta. "Da quello che sappiamo", ha aggiunto ancora Maresca, "la cabina è stata ritrovata credo dopo un'ora, un'ora e mezzo, probabilmente a causa della nebbia. Era anche stata chiusa, nei giorni precedenti, proprio per avverse condizioni meteo. E prima dell'apertura stagionale, lo scorso 10 aprile, erano stati fatti tutti i controlli di sicurezza necessari".

378 CONDIVISIONI
14 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views