Napoli, cade a pezzi la chiesa di San Giacomo degli Spagnoli
Una basilica del Cinquecento, nel centro di Napoli, proprio affianco al Municipio, cade a pezzi. È la Basilica Pontificia Reale di San Giacomo degli Spagnoli, oggetto di continui allagamenti al minimo accenno di piogge. Lo scenario, sconfortante, è tracciato dall'associazione di volontari "Napoli Centrale": La storica chiesa – denunciano – la cui costruzione risale al 1540, presenta muffa/umidità alle pareti, caduta di intonaci stuccati, vistose perdite d'acqua, tanto da essere stata opportunamente “sezionata” in un percorso protetto con cordoli a gimkana, a partire dalla navata centrale".
E ancora: i dipinti del ‘500 e del ‘700 sono fortemente a rischio con l'approssimarsi della stagione invernale caratterizzata da piogge consistenti. La stessa chiesa è inserita nel circuito turistico dei luoghi da visitare poiché è riconosciuta chiesa nazionale di Spagna. I volontari annunciano di voler scrivere una lettera pubblica all'Arcivescovo di Napoli Cardinale Crescenzio Sepe affinché abbia cura di prevedere un progetto di riqualificazione della Basilica, in raccordo con l'amministrazione comunale di Napoli e del sindaco Luigi De Magistris.