video suggerito
video suggerito
Milano Design Week 2025

Salone del Mobile 2025, quanto costano i biglietti e come richiedere l’accredito

Il Salone del Mobile si terrà a Milano dall’8 al 13 aprile 2025. Per partecipare alla manifestazione è necessario comprare un biglietto, con un costo che varia a seconda della categoria del visitatore: operatore, fornitore e produttore, pubblico. Il costo dei biglietti varia da 40 euro a 67 euro.
A cura di Enrico Spaccini
25 CONDIVISIONI

f

La scritta del Salone del Mobile installata in piazza della Scala a Milano (foto da LaPresse)
La scritta del Salone del Mobile installata in piazza della Scala a Milano (foto da LaPresse)
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Dall'8 al 13 aprile 2025 negli spazi espositivi di Rho Fiera a Milano si terrà la 63esima edizione del Salone del Mobile. Un evento che vedrà la partecipazione di oltre 2mila espositori provenienti da 37 Paesi di tutto il mondo. Lo scorso anno è stata registrata un'affluenza complessiva di oltre 360mila presenze, in continua crescita dal post pandemia, che quest'anno potrebbe essere anche superata, mentre nel resto della città si terranno i numerosi appuntamenti del Fuorisalone. I biglietti possono essere acquistati online sul sito del Salone per tutte le categorie di visitatori a un prezzo ridotto, ma si possono comprare anche in cassa a prezzo intero. Per quanto riguarda gli accrediti, le richieste dovranno essere presentate online e saranno valutate singolarmente.

Le categorie di visitatori

L'accesso al Salone del Mobile è consentito in giorni diversi a seconda della categoria di appartenenza che sono tre: Operatore, fornitori e produttori, e pubblico. Tra gli Operatori rientrano le figure professionali come architetti e designer, buyer, decoratori d'interno, distributori e rivenditori, esportatori e importatori, facility manager, general contractor e lighting designer. Questi potranno visitare la manifestazione da martedì 8 aprile fino a domenica 13 aprile, dalle 9:30 alle 18:30.

A differenza degli anni passati, fornitori e produttori del settore arredo e illuminazione potranno accedere al Salone del Mobile a partire da venerdì 11 aprile fino a domenica 13 aprile, dalle 9.30 alle 18.30. La manifestazione sarà, invece, aperta al pubblico sabato 12 e domenica 13 aprile (gli studenti possono entrare anche venerdì 11 aprile), dalle 9.30 alle 18.30.

Come acquistare i biglietti per Operatori, fornitori e produttori

Gli Operatori, che possono accedere alla manifestazione per sei giorni, possono acquistare il biglietto online a partire dal 5 aprile a 67 euro, altrimenti dall'8 al 13 aprile in cassa a 80 euro. Nel caso in cui si avesse acquistato un biglietto per Watches and Wonders Geneva 2025 tra il 18 marzo e il 4 aprile, si può utilizzare il codice sconto ricevuto fino al 4 aprile per acquistare a tariffa ridotta il biglietto Operatore.

Per fornitori e produttori, se acquistato online il biglietto ha un costo di 40 euro. Altrimenti si può acquistare in cassa dall'8 al 13 aprile a 50 euro.

Quanto costano i biglietti per il pubblico e per gli studenti

Il pubblico può acquistare online il biglietto dal 5 al 13 aprile a 40 euro, mentre in cassa, il 12 e 13 aprile, il costo sale a 50 euro. Al momento dell'ordine è necessario indicare il giorno della visita, che potrà comunque essere modificato nell’area riservata.

Gli studenti, sia singoli che in piccoli gruppi, devono acquistare il biglietto online selezionando il tipo utente "pubblico generico". Il costo è di 15 euro se comprato online, altrimenti 20 euro in cassa. Durante la visita potrà essere richiesto di esibire una tessera universitaria o altro documento che attesti lo status di studente.

Come richiedere l'accredito stampa

L'accredito stampa può essere richiesto esclusivamente online. Per ottenerlo è necessario avere la tessera dell'Ordine dei Giornalisti valida per l'anno in corso, presentare un articolo o un servizio fotografico pubblicato nei 12 mesi precedenti alla richiesta, un colophon in cui è presente il richiedente e la lettera d’incarico su carta intestata della testata firmata dal direttore o dal caporedattore.

Le richieste saranno valutate singolarmente. Non possono richiedere l'accredito Press & Media le figure professionali come: account manager, sales manager, advertising manager, marketing manager, addetti pubbliche relazioni e social media manager con soli profili personali su piattaforme Social Media.

25 CONDIVISIONI
3 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views