Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, stanziato un miliardo di euro per le opere infrastrutturali

Un miliardo di euro per realizzare le opere infrastrutturali utili ad agevolare l'accessibilità ai luoghi che nel 2026 ospiteranno le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Questo quanto deciso dal Ministero dell'Economia e delle Finanze a seguito dell'iter di adozione del decreto Mit-Mef. La firma del ministro Roberto Gualtieri è arrivata ieri, venerdì 4 dicembre. A darne notizia è stato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il ministro De Micheli: Sarà stimolo per la ripresa economica
I beneficiari del miliardo di euro stanziato saranno le Regioni Lombardia e Vento, oltre alle Province Autonome di Trento e Bolzano. Il ministro del Mit, Paola De Micheli, cofirmatario del decreto, ha dichiarato che "è un decreto che arriva dopo una fattiva collaborazione interistituzionale con le regioni e le province autonome interessate". La De Micheli ha aggiunto inoltre che il decreto "assicurerà un importante salto di qualità infrastrutturale a quei territori con una ricaduta importante sulla qualità della vita delle persone". Infine, pensando anche al periodo difficile e alla crisi economica scatenatasi durante e a seguito della pandemia mondiale legata al Coronavirus, il ministro ha assicura che "sarà sicuramente di stimolo per la ripresa economica e il miglioramento competitivo delle imprese anche dopo il 2026" .
Torna a tenere banco la questione stadio: San Siro verrà abbattuto?
Nel frattempo, mentre proseguono i lavori per arrivare pronti all'appuntamento con le Olimpiadi, a Milano è tornato a tenere banco l'argomento stadio. Milan e Inter vorrebbero costruire il nuovo impianto prima dell'inizio della manifestazione sportiva, nonostante sia stato deciso che la cerimonia di inaugurazione si sarebbe tenuta nell'attuale stadio Meazza. Cosa poco probabile qualora i lavori dovessero partire, con il conseguente smantellamento di San Siro.