Morto per Covid il professor Angelo Giarda: era stato l’avvocato di Alberto Stasi

È morto, a causa di complicazioni dovute al Coronavirus, l'avvocato Angelo Giarda. Nato il primo giugno del 1940, avrebbe compiuto a breve 81 anni. Laureatosi a Pavia nel 1963, aveva iniziato lì la sua prestigiosa carriera, dividendosi tra l'attività accademica in Università e le aule dei tribunali. Il suo volto è diventato famoso anche al grande pubblico televisivo in quanto è stato, tra gli altri, l'avvocato di Alberto Stasi, l'allora studente di Economia condannato in via definitiva per il delitto della sua fidanzata Chiara Poggi a Garlasco. Ma il professor Giarda ha difeso anche l'ex presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, e il colosso energetico Saipem.
Giarda è stato professore ordinario e poi emerito alla Cattolica
A livello accademico, Giarda ha insegnato all'Università di Castellanza e ha avuto anche brevi esperienze a Pavia, Sassari e Trieste. Il suo nome è però legato all'Università Cattolica di Milano, dove è stato nominato nel 1983 professore ordinario insegnando fino alla pensione nel 2012, e venendo in seguito nominato professore emerito di Diritto processuale penale. Tra le ultime battaglie del "vecchio professore", come lui stesso si era definito, quella per la riforma della giustizia e delle carceri. Cordoglio per la scomparsa di Giarda è stato espresso dalla Camera penale di Milano, che si è unita al dolore della famiglia e di tutto il Foro milanese: "Resta indelebile il ricordo della sua passione e competenza e del tratto umano che ha fatto di lui un Maestro per tutti gli avvocati penalisti". Il collega penalista Mirko Mazzali lo ha così salutato: "Il maledetto virus ci ha portati via un professore galantuomo del diritto e nella vita. Mai banale e con una autorevolezza rara. Addio Prof. Giarda, fai buon viaggio".