Morta a 104 anni la “nonna di Capralba”: il cordoglio del sindaco e di tutto il paese

Era sopravvissuta alla pandemia di "spagnola" del secolo scorso e a due Guerre mondiali. Angela Ciapelletti, la "nonna di Capralba", piccolo paese nel nord della provincia di Cremona, ha fatto in tempo a vedere arrivare un'altra pandemia e un altro anno, quello appena iniziato, prima di lasciare questa terra. Angela, che da tutti i compaesani era conosciuta come Gina e molto amata, è morta all'età di 104 anni: a comunicare il triste annuncio è stato il sindaco del paese, Damiano Cattaneo, che su Facebook ha pubblicato una foto della "nonna di Capralba" esprimendo il cordoglio da parte di tutta la comunità ai famigliari dell'anziana.
Angela Ciapelletti aveva compiuto 104 anni lo scorso settembre
Angela Ciapelletti era nata in una frazione di Crema il 29 settembre del 1916, quando l'Italia combatteva nella Prima guerra mondiale da poco più di un anno. Aveva passato indenne il primo conflitto bellico e anche la pandemia dell'influenza spagnola che più volte ha scatenato paragoni con quella, attuale, di Coronavirus. Angela, figlia di agricoltori, si era sposata col marito Luigi Baronio da cui ha avuto due figli, uno dei quali cresciuto per anni da sola, mentre il marito era prigioniero durante la Seconda guerra mondiale. In seguito era arrivata la seconda figlia e sei tra nipoti e pronipoti.
Lo scorso 29 settembre la nonna di Capralba aveva festeggiato 104 anni: nell'ultimo anno di vita ha vissuto da testimone l'ennesima pandemia della sua vita. Da circa un mese era ospite della locale residenza sanitaria assistenziale (Rsa) "Guerreschi", dove si è spenta serenamente al principio di questo nuovo anno. I funerali d si terranno nella mattinata di oggi alle 10, nella chiesa parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo.