Il ristorante di Milano con un menu dedicato solo alla polenta: tutte le versioni costano meno di 15 euro

Fritta, alla griglia, immersa nella fonduta di formaggio filante o avvolta nel lardo, gialla o di grano saraceno. Sono le infinite declinazioni della polenta, piatto simbolo di Milano e del nord Italia, che si possono gustare nel capoluogo lombardo. Dove? Proprio alle porte della città, in un antico cascinale di campagna con portico in legno, arredamento vintage e uno spazioso cortile immerso nel verde della campagna.
Si tratta del ristorante El Galet (via privata Taverna 2), il locale specializzato in galletto arrosto che propone una cucina a metà tra Milano e gli Stati Uniti dove cotoletta, risotto giallo e ossobuco, mondeghili e trippa incontrano hamburger (servito all'interno del pane "tartaruga" della tradizione meneghina, ossia la celebre michetta), bbq, tartare e alette di pollo fritte. E soprattutto dove svetta, tra le altre specialità, anche il menu riservato alle preparazioni a base di polenta.
"Abbiamo aperto nel 2014 offrendo ai clienti proprio galletto e polenta: da qui il nome del locale", racconta Filippo Ligotti , gestore del locale. "Nel tempo, poi, abbiamo ampliato il menu mettendo insieme il buon cibo lombardo e le ricette in stile americano come il barbecue". Un connubio sicuramente inedito. "È famiglia, calore, condivisione".
Il menu a base di polenta di El Galet
Sulla carta, infatti, si possono trovare circa una decina di piatti a tema polenta: dagli antipasti (i bastoncelli, ovvero stick di polenta fritta da immergere nella fonduta liquida di formaggi di montagna, la polenta con salame bergamasco e taleggio e le fette di polenta alla griglia con salame Milano, gorgonzola e lardo caldo) al menu riservato alle abbondanti portate a base di polenta, tutte a 14,50 euro.
Quali sono? La tirolese (gialla con gulasch), gialla con cassoeula secondo la tradizione, polenta taragna con burro d'Alpe e luganega al sugo, boscaiola di grano saraceno con funghi porcini. E ancora la polenta gialla con salamella alla griglia e funghi porcini, quella con il brasato, la polenta di grano saraceno con fonduta di formaggi della Valtellina, la gialla con stinco di maialino alla birra e la ciotola di polenta gialla o di grano saraceno a soli 4 euro.

Le cene con canti e balli
Il ristorante in zona Forlanini, che spesso accoglie grandi tavolate di amici e organizza anche divertenti serate con karaoke e concerti. "La convivialità e la musica sono da sempre parte integrante del nostro locale", sempre le parole del titolare. "Le persone qui riescono a essere sé stesse, e a passare un pranzo o una cena in allegria. Con naturalezza, senza etichette da tenere". La clientela, infatti, è ogni volta più variegata che mai tra gruppi di amici o colleghi, famiglie, coppie. "Qui c'è spazio, accoglienza familiare. E un senso di casa". Unico accorgimento: prenotare con anticipo.