video suggerito
video suggerito

Il disastro della diga del Gleno, cent’anni fa il crollo dell’altro Vajont: una tragedia dimenticata

Alle 7:30 di mattina di cento anni fa, 1 dicembre 1923, la diga del Gleno da poco costruita sui monti della Val di Scalve, in provincia di Bergamo, crollò improvvisamente. Un’ondata di circa 6 milioni di metri cubi d’acqua si riversò a valle a causa di un cedimento strutturale: un disastro che costò la vita a 356 persone. Una storia ormai quasi dimenticata che anticipò di 40 anni la tragedia del Vajont.
A cura di Redazione Milano
962 CONDIVISIONI
La diga del Gleno oggi (foto Giulia Luppino)
La diga del Gleno oggi (foto Giulia Luppino)

Poco dopo le 7 di mattina dell'1 dicembre 1923 la diga del Gleno, da poco costruita sui monti della Val di Scalve, in provincia di Bergamo, crollò improvvisamente. Il bacino venne riempito per la prima volta il 22 ottobre di quello stesso anno, senza eseguire un vero collaudo della struttura subito sottoposta alla massima pressione. Nelle settimane seguenti furono segnalate diverse perdite, ma nessun allarme venne mai lanciato.

Quando la diga cedette, un’enorme ondata di circa 6 milioni di metri cubi d’acqua si riversò nella valle travolgendo interi paesi, centrali elettriche, stabilimenti, boschi e pascoli. Un disastro immane in cui persero la vita 356 persone, con danni ingentissimi e l’intera provincia in ginocchio e sotto choc. Una tragedia che anticipò di 40 anni quella del Vajont, che oggi è stata dimenticata da quasi tutti e di cui non sono mai state chiarite le cause.

La dinamica del crollo della diga del Gleno

La diga costruita nella valle del torrente Povo per alimentare le centrali idroelettriche e dare energia agli stabilimenti della zona, di colpo si squarciò. Un'enorme massa d'acqua (stimata tra i cinque e i sei milioni di metri cubi) precipitò dal Gleno, a quota 1500 metri di altitudine, fino al lago d'Iseo. In circa 40 minuti la massa fangosa percorse 28 chilometri spazzando via tutto quello che trovava. L'onda travolse e distrusse ogni cosa: il paesino di Bueggio, le centrali di Povo e Valbona, la chiesa della Madonna di Colere, la centrale del consorzio idroelettrico, prima di abbattersi sul centro abitato di Dezzo di Scalve e raderlo al suolo. Quindi la valanga d'acqua si incanalò nella stretta valle, travolse la centrale della società elettrica bresciana, la frazione di Follo, poi Corna di Darfo, le ferriere di Voltri e altri stabilimenti. Poi si allargò nella piana alluvionale dell'Oglio e sfociò nel lago d'Iseo.

È l'inizio di una delle più gravi catastrofi avvenute nel nostro Paese, ma allo stesso tempo anche una di quelle più dimenticate. Un disastro che anticipò drammaticamente di 40 anni quello del Vajont. Il bilancio ufficiale, dopo giorni di ricerche, sarà di 356 morti. Tuttavia, i numeri sono ancora oggi incerti. I danni ammontarono a centinaia di milioni di lire. 

Il racconto del disastro del Gleno ricostruito dal guardiano della diga

Erano da poco passate le sette del 1 dicembre 1923, una mattina gelida e piovosa, quando Francesco Morzenti, 35 anni, guardiano della diga del Gleno, l'enorme sbarramento artificiale costruito sui monti della Val di Scalve, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo, uscì dalla sua baracca per eseguire un normale lavoro di manutenzione. Le piogge torrenziali avevano riempito il bacino artificiale fino alla sommità. Da giorni nella struttura si osservavano perdite d'acqua, ma gli ingegneri avevano assicurato che non c'era alcun pericolo.

Mentre stava rientrando a casa, il guardiano sentì una scossa, quindi vide alcuni massi cadere dall'alto. Subito dopo una lunga crepa iniziò a formarsi su uno dei piloni della diga. Il custode iniziò a correre per dare l'allarme, ma era troppo tardi. "Quando avevo fatto appena venti passi una spinta terribile di vento mi spostò alla destra della valle stessa. Voltandomi indietro osservai, con grande spavento, che il terzo pilone della spalla destra della diga si era completamente squarciato e dalla spalla usciva una enorme massa d'acqua", racconterà poi ai carabinieri.

Le ipotesi sulle cause del crollo

Ancora oggi non è possibile dire con certezza perché la diga del Gleno sia crollata. Negli anni sono state formulate diverse ipotesi in merito. Innanzitutto si parla di presunti errori commessi in fase di costruzione e del cambio di progetto durante i lavori avvenuto senza che ci fossero le autorizzazioni necessarie. Si parla anche di piccoli eventi tellurici che avrebbero provocato danni alla struttura, mentre quella più accreditata è che siano stati impiegati materiali scadenti.

Queste ricostruzioni sono state raccolte in uno studio condotto dall'Università di Bergamo, che proprio in occasione del centenario ha pubblicato il libro A partire da quel che resta. Un lavoro, ha spiegato il rettore Sergio Cavalieri, "per far luce su un evento catastrofico profondamente radicato nella memoria storica collettiva, a livello locale e nazionale".

Immagine

Le testimonianze dei soccorritori

Il disastro fu totale e l'intera vallata finì in ginocchio. I primi soccorritori che arrivarono sul posto si trovarono di fronte uno scenario apocalittico. Angelo Pasinetti, l'allora vicepretore del mandamento di Clusone, nel verbale di sopralluogo messo agli atti del processo, così descriveva la scena:

Raggiunta la frazione Dezzo abbiamo subito misurato la spaventevole vastità del disastro. La frazione era costituita da due raggruppamenti di abitati; l'uno, quello sulla sponda destra del fiume, faceva parte del comune di Colere, ed era costituito da due linee di fabbricati aperti sulla strada provinciale che discende dalla Val di Scalve verso la provincia di Bergamo e quella di Brescia; l'altro raggruppamento, quello sulla sponda sinistra, apparteneva al comune di Azzano ed era costituita da fabbricati addossati al monte e divisi da stradicciuole irregolari e accidentate. Il principale di questi raggruppamenti di case era rappresentato dalla frazione di Colere, con circa abitanti trecento, mentre l'altra non ne rappresentava che duecento all'incirca. Il piano sul quale erano fondate le due frazioni era costituito da depositi alluvionali intercalari intercalati da strati di conglomerati calcarei, assodatesi da date preistoriche e formava una specie di altipiano che il fiume Dezzo attraversava in solco di profondità svariata. L'ufficio non soltanto ha notato e rilevato la sparizione di tutti i fabbricati adagiati sul piano suindicato, ma altresì di tutti i depositi alluvionali, greti e conglomerati ultrasecolari sui quali, come si è detto, i fabbricati erano piantati. Rimane solo il letto del fiume, ampliato e messo a nudo, con la viva roccia qua e là pianeggiante, ed in massi erratici o in rocce fisse. Interessatici immediatamente degli abitanti, noi abbiamo constatato che dei trecento che vivevano sulla sponda destra forse erano in salvo dieci persone, le altre essendo state travolte irreparabilmente dalla corrente e dai fabbricati ruinati.

Testimone della catastrofe è anche il maresciallo capo della stazione dei carabinieri di Vilminore, Virgilio Mocellin, che nel suo rapporto sull'accaduto descrive gli effetti devastanti dell'onda.

Il giorno 1 dicembre mentre ci trovavamo in questa caserma abbiamo udito un rumore terribile. Vestiti in divisa uscimmo immediatamente dalla caserma, da dove potemmo osservare che sulla valle del fiume Povo una valanga immensa d'acqua passava con una velocità fantastica. Ci recammo pertanto alle ore 7.15 sulla valle del fiume Povo suddetto ed osservammo che la centrale elettrica di Bueggio era scomparsa e con essa erano scomparsi la chiesa, il cimitero e alcune case fatte scomparire dal passaggio della grande massa d'acqua uscita improvvisamente dal bacino artificiale idroelettrico del Gleno per la rottura della diga di sostegno.

Altrettanto tragica è la testimonianza del pretore del mandamento di Lovere, Piero Scaletta:

Sul percorso Lovere-Bessino si trovano le evidenti conseguenze delle rovine prodotte dal disastro, presentandosi la via e le campagne, nonché numerose abitazioni tutt'ora allagate, piante sradicate, muri abbattuti, cancelli divelti dai cardini o contorti. Da informazioni che si raccolgono lungo il percorso si viene a conoscere che parecchi cadaveri sono stati raccolti in diverse località dall'opera pietosa degli accorsi. Visitate le dette località, poste nella nostra giurisdizione, vi abbiamo rinvenuto effettivamente dei cadaveri che presentano evidente traccia di annegamento. Abbiamo quindi disposto che i cadaveri stessi, in numero di diciassette, vengano a mezzo di autocarro ritirati dalle abitazioni e dai luoghi ove trovansi e trasportati a Lovere, nella chiesa di Santa Maria, dove si procederà poi alle relative perizie e agli eventuali riconoscimenti. Altri cadaveri, dei quali per l'ora tarda e la mancanza di mezzi di trasporto riuscirebbe troppo disagevole, se non impossibile, provvedere a farli trasportare a Lovere, abbiamo fatto raccogliere nella cappella di Bassino di Rogno.

Le indagini e il processo

Come è accaduto che una diga di cemento lunga circa 260 metri, alta più di 50 metri e profonda 30 si aprisse e cedesse di colpo? Fin dai primi giorni dopo il disastro emersero decine di testimonianze di operai del cantiere e abitanti dei paesi della valle. Tutti raccontavano che i lavori erano stati eseguiti in modo inadeguato e risparmiando sui materiali. Che il progetto, cambiato più volte in corso d'opera (la diga era costruita con tecnica mista, prima a gravità e poi ad archi multipli) non aveva avuto le opportune verifiche. Che il bacino era stato riempito troppo e a una velocità eccessiva. Che il controllo da parte del genio civile era stato svolto in maniera approssimativa e superficiale. Emerse però anche un'altra teoria, più volte citata negli anni. Quella di un sabotaggio con l'esplosivo da parte di gruppi sovversivi antifascisti. Una teoria basata sulla testimonianza di un detenuto, che non ha mai trovato dimostrazione.

Il 4 luglio 1927 il tribunale di Bergamo condannò il proprietario della diga, Virgilio Viganò, e l'ingegner Gian Battista Santangelo a tre anni e quattro mesi di reclusione più 7.500 lire di multa. Tutti assolti gli altri imputati. In appello Santangelo venne assolto per insufficienza di prove. Viganò morì prima della fine del processo di secondo grado. La giustizia non riuscì a individuare con certezza le responsabilità. Oggi i resti della diga squarciata rimangono lì, meta delle passeggiate degli escursionisti incuriositi e monito silenzioso in ricordo di una tragedia che ormai l'Italia ha dimenticato.

La commemorazione a cento anni dalla tragedia

I primi eventi commemorativi della tragedia del Gleno iniziano già nel tardo pomeriggio del 30 novembre 2023. Alle 18, alla chiesa parrocchiale di Vilminore di Scalve, si svolgerà Luce per ricordare: l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione emozionale della diga. Dopodiché alle 7:15 dell'1 dicembre è prevista la messa nella chiesa parrocchiale di Bueggio celebrata da monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, alla quale seguirà il suono di tutte le campane delle chiese di Darfo Boario Terme nell'ora del disastro. Il percorso della memoria poi proseguirà fino alle 12, quando alla chiesa del Sacro Cuore verrà deposta la corona d'alloro presso la lapide commemorativa.

962 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views