video suggerito
video suggerito

Fuga di monossido da una stufa a legna difettosa in un appartamento: tre intossicati, uno è grave

Una stufa a legna difettosa avrebbe provocato la fuga di monossido di carbonio che ha portato all’intossicazione di tre persone a Casto (Brescia). Tutti sono stati trasportati in ospedale e il più anziano di loro sarebbe in condizioni gravi.
A cura di Enrico Spaccini
0 CONDIVISIONI
Immagine

Tre persone sono rimaste intossicate dal monossido di carbonio nella notte tra lunedì 3 e martedì 4 febbraio in un'abitazione di Casto, in valle Sabbia (in provincia di Brescia). L'allarme è scattato quando il più anziano degli inquilini si è sentito male. I sanitari intervenuti hanno trasportato tutti in ospedale, due solo per accertamenti mentre il terzo sarebbe in condizioni serie.

La chiamata al 112 è arrivata intorno alle 5 del 4 febbraio. Al loro arrivo nell'appartamento al primo piano di una palazzina di via Roma a Casto i sanitari si sono subito resi conto che i locali dell'abitazione erano saturi di monossido di carbonio. Mentre prestavano soccorso ai tre inquilini, sono intervenuti sul posto anche i vigili del fuoco volontari di Vestone, supportati dai permanenti di Salò. A rimanere intossicati in modo lieve è stata una coppia di origine senegalese, mentre il loro convivente più anziano, e loro connazionale, sarebbe in condizioni più gravi. I tre inquilini sono stati trasportati tutti in ospedale con l'ambulanza.

All'appartamento di via Roma sono arrivati anche i carabinieri della Stazione di Bagolino che, insieme ai vigili del fuoco, hanno cercato l'origine della fuga del monossido di carbonio. Stando a una prima valutazione, pare che sia stato rilasciato da una stufa a legna che era stata accesa all'interno della casa per il riscaldamento. Un malfunzionamento del macchinario avrebbe provocato la fuoriuscita del gas velenoso che, con il passare delle ore, ha invaso gli ambienti dell'appartamento.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views