Forti temporali sulla Lombardia: fango in strada e paesi rimasti senza corrente

Nella giornata di ieri martedì 11 luglio la protezione civile aveva annunciato l'allerta arancione in Lombardia a causa di fortissimi temporali. Alla fine il maltempo si è abbattuto sulla regione dall'alba di oggi mercoledì 12 luglio. Tra le province più colpite Como, Varese e Monza: qui è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco a causa dei danni provocati dal vento e dalla grandine. In alcuni paesi del comasco è saltata per ore la corrente elettrica: sempre in queste zone il forte temporale ha sradicato alberi che sono poi caduti sulle strade.
Nel Comasco le strade invase dal fango
A Blevio, comune in provincia di Como, torrenti di fango hanno invaso le vie del paese. Sul posto ci sono i vigili del fuoco che stanno controllando la situazione: da capire ancora i danni e se ci sono alcune persone ferite. Le raffiche hanno raggiunto una velocità di 90 chilometri all’ora. Le zone più colpite della provincia sono il capoluogo di provincia, Alzate Brianza, Appiano Gentile, Lambrugo e Cantù. Una violenta grandinata si è abbattuta sulla Brianza lariana provocando non pochi danni. Anche a Muggiò, in provincia di Monza e Brianza, diversi alberi sono caduti in strada colpendo anche alcune auto parcheggiate. Nel Varesotto non sono pochi i tunnel chiusi per allagamenti che rendono possibile il traffico stradale.

Bloccati i treni a Saronno per alberi caduti
Gli alberi sono caduti anche sui binari bloccando così parte della circolazione ferroviaria della Lombardia: il nodo di Saronno registra ritardi di due ore, molti altri treni invece sono stati cancellati. Ci vorrà del tempo per spostare gli alberi caduti sui binari.
