Forti piogge sulla Lombardia, esonda il fiume Lambro: evacuate alcune scuole a Milano e Monza

Oggi, mercoledì 15 maggio, la Lombardia si è svegliata ancora sotto forti piogge. Su tutta la regione infatti è in corso l'allerta arancione a causa del maltempo. Già dalla sera di ieri martedì 14 maggio i fiumi Seveso e Lambro sono stati sotto osservazione. Verso tarda mattinata è esondato il Lambro: è uscito in alcuni punti dagli argini, una esondazione controllata e monitorata. Il traffico dei mezzi di trasporto è deviato o bloccato in alcune zone. Al momento gli interventi dei vigili del fuoco sono stati centinaia.

Attivata la vasta per il Seveso
L'assessore alla sicurezza del Comune di Milano Marco Granelli in un video sul suo profilo Facebook ha spiegato che i livelli del Seveso sono aumentati durante la notte e per questo si è deciso alle 6.30 di oggi mercoledì 15 maggio di attivare la vasca di laminazione – in attività da poche settimane – che protegge i quartieri di Niguarda, Prato Centenaro e Isola. "Ancora una volta – ha spiegato l'assessore – questa opera fondamentale è entrata in funzione a protezione della città. Molto alti anche i livelli del Lambro, sopra i 2,50 metri". E poi ha tenuto a precisare: "Ieri sera abbiamo evacuato le comunità in modo da non avere problemi".
Alle 8 Marco Granelli ha poi informato sempre via social: "Il Lambro ha livelli molto alti e ha fatto rigurgitare nel quartiere di Pontelambro. Stiamo inviando MM, Protezione civile e Polizia Locale".
Evacuata alcune scuole a Milano e Monza
Il maltempo continuerà anche nelle prossime ore e per questo è richiesta la massima prudenza. Al momento risulta allagato il cavalcavia Pompeo Leoni, nella zona sud di Milano, dove sta intervenendo anche la polizia locale. I vigili del fuoco sono già stati allertati più volte, una delle uscite è stata necessaria per mettere in sicurezza due persone a bordo di un'auto.
I disagi sono stati segnalati anche in altre province, come quelle di Lodi, Como e Monza. Qui alcuni sottopassaggi pedonali sono allagati e alcune strade allagate rendono difficile la circolazione delle auto.

Tra gli interventi dei vigili del fuoco c'è il soccorso in via Rainer Maria Rilke a una donna disabile in forte difficoltà nell'acqua alta in strada. Sono arrivati in suo aiuto i sommozzatori ed è stata poi trasportata in ospedale: "Nessuna lesione solo da sottoporre ad attenzione medica".
Poi i vigili del fuoco aggiungono: "Situazione generale con circa 80 interventi eseguiti e 20 interventi in coda e tutta l’area di Milano coinvolta senza differenze. Fiume Lambro in continua esondazione anche se controllata e monitorata permanentemente".
Inoltre sono state evacuate circa 30 persone, di cui 19 bambini, da una scuola nel quartiere di Ponte Lambro. A Masnate, sempre in provincia di Milano, è stata evacuato l'asilo suor Rufini, a causa dell’aumento del livello idrico. I bimbi sono stati portati in salvo dai Vigili del fuoco.
