42 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Finestra cade in classe e travolge due alunni: gli insegnanti avevano segnalato il difetto da tempo

Una finestra è caduta in una classe della scuola media Codussi di Bergamo e ha colpito due alunni ferendoli lievemente. Gli insegnanti e gli operatori scolastici avevano segnalato da tempo il difetto alla chiusura e all’apertura dei serramenti, ma non è mai stato risolto.
A cura di Enrico Spaccini
42 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Si sapeva da tempo che quelle finestre vasistas, con le cerniere sul lato inferiore che permettono l'apertura dalla parte superiore, montate nel plesso della scuola secondaria di primo grado Codussi di Bergamo erano difettose. Alcune di queste, infatti, si sgancerebbero con troppa facilità sia all'apertura che alla chiusura, diventando pericolose. Per questo motivo, lo scorso anno era stata fatta girare una circolare nella quale veniva specificato che solo gli insegnanti e gli operatori scolastici potevano manovrarle. Ieri mattina, però, due studenti di 11 anni hanno provato a chiudere una di quelle finestre poste nella loro classe, finendo con l'essere travolti dal vetro.

I due alunni sono stati subito soccorsi dalla professoressa, che ha prima afferrato la finestra poggiandola su un banco e poi allertato i soccorsi. Trasportati al pronto soccorso del Papa Giovanni XXIII, una studentessa è stata dimessa poco dopo con un trauma cranico, mentre un ragazzino è stato trattenuto fino al tardo pomeriggio per gli accertamenti sul colpo rimediato vicino all'occhio.

Il difetto delle finestre della scuola

Sull'incidente avvenuto poco dopo il secondo intervallo delle 12 di martedì 4 giugno si stanno svolgendo alcune verifiche. La scuola secondaria di primo grado Codussi di via Fornoni fa parte dell’istituto comprensivo Alberico da Rosciate ed è stata ricostruita nel 2016 con un investimento pari a 3 milioni di euro. Per questo motivo, poiché molto recente, al momento si escludono problemi di mancanza di manutenzione. Piuttosto si sta ragionando su eventuali responsabilità che potrebbero essere attribuite a chi ha montato quei serramenti.

Il difetto che ha portato la finestra a sganciarsi e a piombare, così, su due alunni era già stato segnalato da tempo dal personale scolastico. Come ha dichiarato il dirigente scolastico dell'istituto comprensivo, Gianbattista Grasselli, al Corriere della Sera gli insegnanti e gli operatori scolastici si erano resi conto che alcune di queste finestre, nel passaggio dalla vasistas all’apertura a bandiera e durante le fasi di chiusura, "si sganciano facilmente".

L'intervento mai fatto

Lo scorso anno era stato organizzato un sopralluogo con i tecnici del Comune e il costruttore della scuola: "Si era deciso di lucchettarle e di rafforzarle aggiungendo una terza cerniera", ricorda il preside, ma quell'intervento non è mai stato fatto in quanto le aule sarebbero state così sigillate. Così era stata fatta girare la circolare che autorizzava solo professori e personale scolastico a manovrare le finestre.

Nella mattinata del 4 giugno, però, sono stati due alunni a provare a chiuderne una. Questa è uscita di sede e li ha colpiti provocandogli un trauma cranico. Altre due alunne, invece, sono state solo sfiorate dal vetro che, comunque, è rimasto intatto.

42 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views