Esonda il fiume Olona nel Varesotto, decine di persone salvate da auto e case allagate: i video dei soccorsi

Un violento temporale che si è abbattuto ieri sera sull’Alto Varesotto ha provocato frane, allagamenti ed esondazioni che hanno richiesto numerosi interventi dei vigili del fuoco per mettere in salvo decine di persone intrappolate nelle auto e nelle case allagate.
A cura di Alice De Luca
70 CONDIVISIONI
Un'auto sommersa da acqua e fango (Fonte: Facebook "Amici di Bregazzana")
Un'auto sommersa da acqua e fango (Fonte: Facebook "Amici di Bregazzana")

Un violento nubifragio si è abbattuto nella serata di ieri, mercoledì 23 aprile, sull'area dell'Alto Varesotto causando frane, allagamenti ed esondazioni che hanno richiesto numerosi interventi dei Vigili del Fuoco per evacuare i residenti e liberare gli automobilisti intrappolati nelle loro auto. L'area più colpita è stata quella compresa tra i comuni di Varese, Induno Olona, Bregazzana e Valganna, tutti a nord del capoluogo.

Due frane che si sono staccate a causa del dissesto idrogeologico, hanno causato l'interruzione della statale della Valganna, principale arteria viabilistica della zona, e la strada che porta al borgo di Bregazzana. Anche la strada che porta al sito Unesco del Sacro Monte di Varese è rimasta bloccata per qualche ora a causa della caduta di un grosso albero che è stato rimosso questa mattina all'alba.

Fango e detriti trasportati dalla piena del fiume (Fonte: Facebook "Amici di Bregazzana")
Fango e detriti trasportati dalla piena del fiume (Fonte: Facebook "Amici di Bregazzana")

Nell'area di Induno Olona si sono registrate diverse abitazioni allagate nella zona industriale del Comune, tanto da richiedere l'intervento dei vigili del fuoco che nella notte hanno evacuato alcuni residenti ai piani superiori delle abitazioni. La situazione sembra essere migliorata da questa mattina: "Le condizioni meteo in attenuazione – hanno fatto sapere dal comando regionale vigili del fuoco – hanno consentito una gestione più agevole degli interventi residui, permettendo il rientro delle squadre di rinforzo provenienti dai comandi di Milano, inviate ieri per supportare il dispositivo locale".

Il centro funzionale monitoraggio rischi naturali di Regione Lombardia ha comunque confermato fino alla mezzanotte di venerdì 25 aprile l'allerta meteo gialla con rischio temporali e con rischio idrogeologico.

70 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views