Allagamenti a Ponte Lambro a Milano, è ancora allerta arancione fino a mezzanotte: attivata vasca per il Seveso

Allagamenti nel quartiere Ponte Lambro a Milano. È stata invece attivata alle 14.20 di oggi pomeriggio la vasca di laminazione del fiume Seveso, che previene l'esondazione del rivolo. Lo comunica l'assessore comunale a sicurezza e protezione civile, Marco Granelli, dalle sue pagine social. Queste le sue parole: "Da questa mattina sono caduti tra i 55 e 60 millimetri di pioggia a Milano e in Brianza e i livelli di Seveso e Lambro ancora in salita. Alle 14.15 circa è iniziato anche l'allagamento del quartiere di Ponte Lambro".
L'intervento dei Vigili del Fuoco nel fiume Seveso
A Paderno Dugnano, in provincia di Milano, a seguito di una segnalazione giunta dagli uomini della Polizia locale, i Vigili del Fuoco sono impegnati in questi minuti nella rimozione di un ponteggio metallico finito nelle acque del fiume Seveso a causa delle ingenti piogge che stanno interessando tutta la Provincia dalle prime ore di questa mattina. Il ponteggio metallico bloccava il regolare flusso delle acque del fiume.

Allerta meteo rossa e arancione in Lombardia: le zone a rischio
Dalle 14 di oggi è scattata l'allerta rossa in varie zone della Regione. In provincia di Sondrio a Valchiavenna e in Media-Bassa Valtellina per rischio idrogeologico, così come in provincia di Bergamo nelle Orobie Bergamasche e in Valcamonica.
L'allerta arancione è invece scattata per rischio idraulico in provincia di Sondrio, più nello specifico a Valchiavenna, in Media-Bassa Valtellina e nell'Alta Valtellina. In provincia di Varese nella zona dei Laghi e Prealpi Varesine l'allerta arancione è per rischio idrogeologico.
L'allerta arancione per rischio idrogeologico si è registrata anche in provincia di Bergamo nelle seguenti località: Lario e Prealpi Occidentali, Orobie Bergamasche, Laghi e Prealpi Orientali.
Altre località interessate dall'allerta arancione per rischio idrogeologico sono: Nodo Idraulico di Milano, Pianura Centrale, Alta Pianura Orientale e nell'Appennino Pavese.

Prosegue invece fino a mezzanotte l'allerta arancione per rischio idrogeologico e idrico emanata dal centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia. Lo ha reso noto una nota del Comune di Milano che ha sottolineato che i rovesci temporaleschi continueranno a cadere in maniera copiosa sulla città. Proprio per questo il Comune invita i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi. Si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri. Ed è importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie. Il Centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile è attivo da questa mattina per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.